Custom House diventa hotel di lusso sul Tamigi

Settembre 14, 2025 - 09:30
 0
Custom House diventa hotel di lusso sul Tamigi

La City of London Corporation ha approvato i piani per trasformare la Custom House, imponente edificio georgiano che per oltre due secoli ha scandito la vita amministrativa del commercio londinese, in un hotel di lusso da 179 camere. La decisione, arrivata il 9 settembre 2025, segna una svolta nella storia di un luogo simbolico situato tra London Bridge e Tower Bridge, che dopo anni di abbandono si prepara a tornare a nuova vita. La riqualificazione prevede non solo camere, spazi culturali e una spa sotterranea, ma anche la creazione di un’area pubblica sul lungofiume che restituirà alla città una porzione importante del Thames Path, finora occupata da un parcheggio.

Dalla dogana medievale alla nuova destinazione di lusso

La Custom House non è un edificio qualunque, ma un pezzo fondamentale della storia della capitale. La sua funzione originaria era quella di dogana, un luogo in cui venivano controllate merci e registrati dazi per le importazioni e le esportazioni. Secondo fonti storiche, una dogana esisteva sul sito già dal XIV secolo, a dimostrazione della centralità del commercio fluviale per lo sviluppo di Londra. L’attuale edificio, progettato in stile georgiano e inaugurato nel 1817, sostituì strutture precedenti e divenne il cuore operativo dell’amministrazione doganale britannica.

Per oltre due secoli, l’edificio ha ospitato le attività governative legate al commercio e, più recentemente, è stato occupato da His Majesty’s Revenue and Customs (HMRC) fino al 2021. Dopo il trasferimento degli uffici, la Custom House è rimasta vuota, diventando un gigante addormentato sul Tamigi. Nel 2023 è stata acquisita da Jastar Capital, gruppo immobiliare che ha visto nell’edificio non solo un’opportunità di investimento, ma la possibilità di restituire un ruolo attivo a uno dei simboli della City.

Il primo tentativo di conversione, presentato nel 2022, era stato bocciato per timori legati alla tutela del patrimonio. Gruppi come il Georgian Group e SAVE Britain’s Heritage avevano espresso contrarietà al progetto, ritenendo che avrebbe compromesso l’integrità architettonica del sito. La nuova proposta, depositata nell’aprile 2025, ha invece recepito le osservazioni, riducendo il numero di stanze e cancellando l’ipotesi di una sopraelevazione di due piani sul tetto, guadagnando così l’appoggio non solo delle associazioni di tutela ma anche di Historic England, che ha parlato di una “trasformazione entusiasmante” capace di rispettare il valore storico del bene.

Vista della Custom House (1817, edificio Grade I) sul Tamigi con lo skyline della City di Londra, tra London Bridge e Tower Bridge
La storica Custom House affacciata sul Tamigi: l’edificio georgiano verrà riconvertito in un hotel da 179 camere con nuovi spazi pubblici sul Thames Path.

Per approfondire la storia dell’edificio e il suo ruolo nella Londra georgiana, è utile consultare le pagine ufficiali di Historic England che custodiscono schede e documenti dedicati agli edifici di rilevanza nazionale.

Un hotel che unisce storia e contemporaneità

Il progetto approvato trasformerà la Custom House in un hotel di lusso con 179 camere, mantenendo un forte legame con la storia del luogo. L’intervento prevede la creazione di una spa sotterranea, un café culturale, una galleria espositiva e spazi per eventi che renderanno la struttura non solo un albergo ma anche un punto di incontro per residenti e visitatori.

Particolarmente rilevante è la scelta di aprire al pubblico parti dell’edificio fino a oggi chiuse. Attraverso il cosiddetto “Golden Thread”, i londinesi e i turisti potranno accedere a spazi storici come l’ex King’s Warehouse, riscoprendo ambienti di grande valore architettonico e simbolico. Il parcheggio esistente sarà demolito per lasciare spazio a un’area pubblica grande quanto “12 campi da tennis”, restituendo alla città un tratto del Thames Path oggi inaccessibile.

Tom Sleigh, presidente della commissione urbanistica della City of London Corporation, ha definito questo passaggio “un esempio brillante di come la città possa onorare la propria storia creando allo stesso tempo nuovi spazi di cui le persone possano godere quotidianamente”. Le sue parole riflettono una visione che lega la conservazione al rinnovamento, in linea con altri progetti di rigenerazione urbana che negli ultimi anni hanno trasformato quartieri e landmarks londinesi.

L’intervento rientra in una strategia più ampia della City di attrarre investimenti e turismo internazionale. La trasformazione di edifici storici in spazi moderni e multifunzionali è già stata sperimentata con successo in altre zone di Londra, e il caso della Custom House è destinato a diventare un modello di equilibrio tra tutela e innovazione. Maggiori dettagli sui progetti urbanistici della City sono disponibili sul sito ufficiale della City of London Corporation.

Reazioni, critiche e obiezioni

Nonostante il consenso generale, il progetto non è stato approvato senza obiezioni. Due ricorsi sono stati registrati, tra cui quello del River Residents Group (RRG), che ha espresso preoccupazione per l’uso futuro degli spazi pubblici lungo il fiume. L’associazione teme che, come avvenuto a Sugar Quay, parte delle aree pedonali possano essere privatizzate attraverso attività commerciali come bar e ristoranti, riducendo l’effettiva fruibilità da parte dei cittadini.

All’interno della commissione, l’alderwoman Alison Gowman ha sollevato un altro punto critico, chiedendo chiarimenti sulle emissioni elevate legate al progetto rispetto ad altri alberghi londinesi. Gli uffici tecnici hanno risposto che le condizioni particolari del sito, vincolato dal punto di vista storico e strutturale, impongono soluzioni energetiche meno flessibili rispetto a nuove costruzioni.

Tuttavia, a fronte di queste osservazioni, le posizioni contrarie non hanno inciso sull’approvazione, che è avvenuta all’unanimità. Historic England ha elogiato la sensibilità del progetto, definendo la Custom House “un gigante addormentato” pronto a trasformarsi in una nuova destinazione di richiamo per Londra. Anche il Georgian Group, che inizialmente si era opposto, ha dato parere favorevole dopo essere stato coinvolto nelle consultazioni che hanno preceduto la nuova domanda di pianificazione.

Queste dinamiche riflettono una crescente attenzione a come la città affronta la sfida della rigenerazione urbana: non solo costruire o ristrutturare, ma garantire che i benefici si estendano alla comunità, salvaguardando al contempo i valori storici.

FAQ sulla trasformazione della Custom House

Quando aprirà il nuovo hotel alla Custom House?
La data ufficiale di apertura non è ancora stata annunciata, ma i lavori dovrebbero iniziare entro il 2026, con un completamento stimato in tre anni.

Quante stanze avrà l’hotel?
Il progetto prevede 179 camere, ridotte rispetto alle oltre 200 della proposta iniziale bocciata nel 2022.

Cosa accadrà al Thames Path in quell’area?
Il parcheggio esistente sarà rimosso e sostituito da un’area pubblica equivalente a 12 campi da tennis, che consentirà di aprire un nuovo tratto del percorso pedonale lungo il Tamigi.

Ci saranno spazi accessibili anche a chi non soggiorna nell’hotel?
Sì. Il progetto include una spa, un café culturale, una galleria e spazi per eventi aperti al pubblico, oltre al percorso “Golden Thread” che consentirà l’accesso a parti storiche dell’edificio.

Ci sono state opposizioni al progetto?
Solo due obiezioni formali, tra cui quella del River Residents Group, che teme una commercializzazione eccessiva degli spazi pubblici. Tuttavia, non sono stati sollevati ricorsi da parte delle principali associazioni di tutela del patrimonio.

Perché la proposta del 2022 era stata respinta?
Il progetto iniziale prevedeva un ampliamento con due piani aggiuntivi sul tetto e un numero maggiore di stanze. Questi elementi erano stati giudicati incompatibili con il valore storico della Custom House.

Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore

Immagini interne: By Dhowes9 – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28218945

The post Custom House diventa hotel di lusso sul Tamigi first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News