Donazioni e solidarietà: numerose associazioni aiutate dalle vendite solidali degli Alpini del Varesotto


Grazie all’iniziativa “Aiuta gli Alpini ad aiutare”, i Gruppi Alpini della Sezione di Varese hanno ottenuto un ottimo risultato nella raccolta fondi per diversi progetti solidali, grazie alla distribuzione dei tradizionali Panettoni e Pandori degli Alpini durante le festività di fine anno. L’iniziativa ha coinvolto l’intero territorio della Sezione di Varese, che si estende dalle sponde del Lago Maggiore a quelle del Ceresio, fino al confine con le province di Como, Milano e Monza-Brianza.
Con il ricavato della campagna di fine 2024 e inizio 2025, gli Alpini hanno destinato i fondi a diverse cause. Tra queste, il sostegno all’Unità di Protezione Civile della Sezione ANA di Varese, per l’acquisto di macchine movimento terra, e la Sezione di Varese dell’Associazione CUAMM Medici con l’Africa, per l’acquisto di set di emergenza ostetrica da destinare alle ambulanze dell’Ospedale di Yirol, in Sud Sudan.
I fondi sono stati anche utilizzati a favore della Fondazione Ba.Co. Base Scout Colombara di Saronno, per attrezzature essenziali alle attività educative e formative dei Campi Scout AGESCI, e per l’Associazione C.A.O.S., che si occupa di ricerca scientifica e supporto psicologico per pazienti oncologici e i loro familiari. Parte dei fondi è stato destinato anche all’acquisto di un ecografo portatile per il Reparto Malattie Infettive dell’Ospedale di Busto Arsizio.
Come avviene ogni anno, l’iniziativa ha portato a compimento progetti concreti grazie alla partecipazione attiva degli Alpini e alla generosità dei cittadini. Il Panettone e il Pandoro degli Alpini sono diventati simbolo di solidarietà e concretezza, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle comunità locali e internazionali.
La serata di martedì 16 settembre, svoltasi presso la sede della Sezione di Varese, ha visto incontrarsi i protagonisti dei progetti finanziati, per ufficializzare i risultati raggiunti e conoscere meglio le realtà associative supportate. Presenti alla serata anche il Vice Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini, Severino Bassanese, il Presidente della Sezione di Varese, Franco Montalto, e i membri del Consiglio Direttivo Sezionale. La serata, all’insegna della tradizionale cordialità alpina, è stata molto apprezzata dai partecipanti.
Nel corso dell’incontro, Bassanese ha ricordato come il motto “Mettere il NOI al posto dell’IO” sintetizzi perfettamente lo spirito di collaborazione che guida le attività degli Alpini e delle realtà del territorio come CUAMM, C.A.O.S. e la Fondazione Ba.Co., impegnate nel sostegno alla comunità locale e alle missioni internazionali.
Ora parte la nuova campagna di distribuzione dei Panettoni e Pandori degli Alpini, che accompagneranno le festività di fine anno. I cittadini del varesotto potranno sostenere gli Alpini acquistando questi prodotti tipici, confezionati in coloratissime scatole di latta. La solidarietà continua: i 77 Gruppi alpini del territorio permetteranno di prenotare e ricevere il tradizionale panettone o pandoro, continuando a sostenere nuovi, ambiziosi progetti di solidarietà.
L'articolo La Pietro Carnaghi, eccellenza italiana nel mondo delle macchine utensili, passa al gruppo francese Fives sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






