Esperti a confronto a Laveno Mombello: convegno sul futuro del territorio

Settembre 21, 2025 - 00:30
 0
Esperti a confronto a Laveno Mombello: convegno sul futuro del territorio
Generico 15 Sep 2025

“Ripensare il territorio. Rigenerare il turismo” Laveno Mombello, Villa Frua, sabato 27 settembre 2025 ore 16. Il Comune di Laveno Mombello, in collaborazione con la Rivista La Fenice Urbana – Saperi contaminati per ripensare le città – con il patrocinio di Regione Lombardia, dell’Università degli Studi di Genova – Centro del Mare, di UnitelmaSapienza di Roma, dell’Associazione culturale Le Sempiterne, dell’Associazione Idrovia Locarno-Milano-Venezia, del GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica e di altre realtà pubbliche e private organizza il convegno che si terrà presso la sede municipale di Villa Frua sabato 27 settembre 2025 con inizio alle 16.00.

Il convegno sarà aperto dai saluti del Sindaco di Laveno Mombello Luca Santagostino e di altre autorità. Presiede e introduce i lavori Luca Sartorio (giurista, founder Studio Sartorio Law & Economics, co-autore del volume “La città tra IA, smart city, diritto e rigenerazione”, componente del Comitato scientifico della Rivista). Successivamente si terrà la relazione di Alessandro Bianchi (urbanista, già Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e già Ministro dei Trasporti, autore del libro “Rigenerare il Bel Paese. La cura di un patrimonio dismesso e sconosciuto”, direttore scientifico della Rivista), a cui seguirà l’intervento di Edoardo Croci (Direttore del laboratorio sulla rigenerazione urbana sostenibile dell’Università Bocconi di Milano) e quello di Francesco Alessandria (docente di urbanistica all’Università di Roma La Sapienza, membro del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici della Presidenza del Consiglio dei Ministri). La seconda parte del convegno ospiterà la tavola rotonda “Laveno Mombello rigenerazione e sviluppo”, moderata da Silvestro Pascarella, direttore del quotidiano La Prealpina, a cui parteciperanno: Stefano Introini (architetto, già dirigente del Comune di Luino e di Roma Capitale), Leonardo Salvemini (avvocato, docente di diritto dell’ambiente all’Università degli Studi di Milano), Piero Poggioli (architetto, Politecnico di Milano), Stefano Biagiotti (economista, autore del volume “Rigenerare un borgo medievale”, componente del Comitato scientifico della Rivista), Simone Micheli (Simone Micheli Architectural Hero, Firenze), Mauro Vitiello (presidente Camera di Commercio di Varese), Pietro Marrapodi (Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como), e Ferrovie Nord Milano.

Per informazioni e partecipazione occorre scrivere a: registrazioniconvegno2709@comune.laveno.va.it Il convegno chiosa la Summer School che si svolgerà nei giorni 26, 27 e 28 settembre presso le Officine dell’Acqua di Laveno Mombello. Prima dell’inizio delle lezioni (per le iscrizioni scrivere a: scuola.lafeniceurbana.laveno2025@gmail.com), venerdì alle ore 16 Ivan ZIGNEGO dell’Università di Genova – Centro del Mare presenterà il progetto dell’imbarcazione pensata per l’idrovia Locarno-Milano-Venezia ma soprattutto per collegare Luino e Laveno Mombello all’aeroporto di Malpensa.

L'articolo Secondo KO greco per la Openjobmetis: vince il Panionios ma Varese non dispiace sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News