Futuro Proteico: a Milano gli Stati Generali delle Proteine Alternative

Ottobre 3, 2025 - 05:00
 0
Futuro Proteico: a Milano gli Stati Generali delle Proteine Alternative
proteine alternative

Una giornata dedicata al tema delle proteine alternative, nella sua più ampia accezione: nutrizionale, tecnologica e filosofica. Perché i dati mostrano come il comparto sia strettamente legato a risolvere diversi problemi di alimentazione. Di oggi e di domani

Si terrà il 21 ottobre presso la sede milanese di Fondazione Feltrinelli la prima edizione degli Stati Generali delle Proteine Alternative su idea di Maurizio Bettiga, chief innovation officer di Italbiotec, in collaborazione con il Comitato Visione e Prospettiva e il Comitato Identità e Narrativa Strategica.

Una giornata che raccoglie studiosi e professionisti, come Luca Lo Sapio e Simona Stano dell’Università di Torino, e Francesca Gallelli e Ilaria Bertini di Good Food Institute Europe.

Un evento aperto al pubblico (qui il link per iscriversi) che segna un passaggio importante per la costruzione di un sistema alimentare più sostenibile, innovativo e resiliente.

Il settore non è solo un driver di sostenibilità, ma anche un’opportunità di sviluppo economico: le stime internazionali parlano di un mercato che potrebbe superare i 900 miliardi di euro e generare 10 milioni di posti di lavoro entro il 2050.

Perché parlare di proteine alternative oggi

Dai cibi plant based agli ingredienti sviluppati con fermentazione e biotecnologie, le proteine alternative sono considerate un tassello chiave per affrontare anche le sfide globali della sicurezza alimentare e della riduzione dell’impatto ambientale.

L’Europa si conferma il principale mercato mondiale per la carne plant based e l’Italia, grazie alla ricerca accademica, alla tradizione agroalimentare e alla capacità industriale, ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista.

Secondo Gfi Europe, il nostro Paese è leader per numero di ricercatori attivi sul tema.

Una giornata di confronto interdisciplinare

Gli Stati Generali nascono per valorizzare questo potenziale, attivando l’ecosistema nazionale dell’innovazione agroalimentare. La giornata sarà occasione di dialogo fra accademici, imprenditori, istituzioni e associazioni, in un intreccio che unisce rigore scientifico, innovazione tecnologica ed esplorazioni culturali legate alla comunicazione e all’etica del cibo.

Tre le sessioni principali in programma, moderate da Salvatore Fusco dell’Università di Verona, troviamo:

  • ricerca e mercato – focus sulla fermentazione come tecnologia abilitante per ingredienti innovativi. Sessione realizzata con il supporto tecnico di Tofflon-Itema e moderata da Antonio Del Casale (Microbion srl)
  • innovazione e industria – dialogo tra i protagonisti della filiera, coordinato dal Good Food Institute Europe, con la moderazione di Ilaria Bertini
  • comunicazione ed etica – esplorazione delle narrazioni più efficaci e delle percezioni dei consumatori italiani, ideata dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, moderata da Luca Lo Sapio

A queste si aggiunge un contributo speciale di OnFoods, moderato da Hellas Cena (Università di Pavia), sul tema nutrizione e salute: prevenzione delle malattie croniche, alimentazione nei primi 1000 giorni di vita e healthy aging.

Un ecosistema di ricerca e impresa

L’agenda della giornata vede il coinvolgimento di diversi comitati scientifici e strategici (Comitato Visione e Prospettiva, Comitato Identità e Narrativa Strategica) e studiosi come Simona Stano e Luca Lo Sapio (Università di Torino), Francesca Gallelli e Ilaria Bertini (Good Food Institute Europe).

La regia organizzativa è affidata a Chiara Ciotti e al team Agrifood di Consorzio Italbiotec.

Innovazione, gusto e sostenibilità: la sfida italiana

Gli Stati Generali delle Proteine Alternative non saranno solo un appuntamento di settore, ma anche un laboratorio di idee per costruire una visione condivisa che tenga insieme ricerca e impresa, tecnologia e cultura, etica e gastronomia.

Un’occasione per ribadire come l’Italia, forte del suo patrimonio di gusto e innovazione, possa guidare la transizione verso un futuro proteico più sostenibile.

Durante la giornata del 21 ottobre la redazione di GreenPlanner, mediapartner dell’evento, sarà presente con la nuova edizione della GreenPlanner, che ospita un intero mese dedicato al tema delle proteine alternative.

Crediti immagine: Depositphotos

L'articolo Futuro Proteico: a Milano gli Stati Generali delle Proteine Alternative è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia