GNOME 49 "Brescia" rilasciato ufficialmente: ecco le novità

GNOME 49 “Brescia” è finalmente ufficiale. La nuova versione dell’ambiente desktop prende il nome della città italiana che ha ospitato la recente conferenza GUADEC. La nuova versione porta con se diverse novità, che interessano gli aggiornamenti alle app preinstallate, il desktop remoto e altre migliorie.
Le principali novità di GNOME 49
GNOME 49 aggiorna e sostituisce diverse applicazioni preinstallate, tra cui
- Showtime: il nuovo lettore, che sostituisce definitivamente Totem, utilizza un’interfaccia più moderna, basata su GTK 4 e Libadwaita. Progettato per un’esperienza senza distrazioni, il nuovo lettore nasconde i controlli durante la riproduzione, mostrandoli solo quando necessario. Offre funzionalità come la regolazione della velocità di riproduzione, supporto per tracce audio e sottotitoli multipli, rotazione video e cattura schermate.
- Papers: sostituisce Evince per i PDF, anche in questo caso con un’interfaccia rinnovata e costruita su GTK 4 e Libadwaita. Ciò gli consente di offrire prestazioni migliorate e nuove funzionalità per l’annotazione dei documenti. Supporta formati come PDF, DjVu, TIFF e fumetti, con opzioni per firme digitali e una gestione più intuitiva dei documenti.
- Calendario: l’app viene aggiornata per adattarsi meglio a diverse dimensioni dello schermo, con una barra laterale retraibile e una migliore leggibilità dei dettagli degli eventi. Ora è possibile esportare eventi in formato .ics per una condivisione più semplice, con miglioramenti anche per l’accessibilità, come un supporto ottimizzato per i lettori di schermo e la navigazione tramite tastiera.
- Browser: aggiornato con oltre 100 correttivi e nuove funzionalità, come le liste di blocco per le pubblicità regionali, la stima del tempo di lettura in modalità lettore, l’integrazione OpenSearch, una nuova interfaccia i sicurezza e una gestione migliorata dei segnalibri e delle ricerche nella pagina.
- Maps e Software: l’app Maps si arricchisce di icone di trasporto localizzate, etichette stradali interattive e foto profilo da OpenStreetMap. L’app Software, invece, ottimizza l’analisi dei repository Flatpak, riducendo l’uso di memoria e velocizzando la navigazione, soprattutto su sistemi con risorse limitate.
Altre novità di GNOME 49 riguardano la personalizzazione, con un catalogo di sfondi ottimizzati per display HDR e rendering a 16 bit per canale, grazie a miglioramenti in Mutter e nella gestione del colore.
Ulteriori migliorie sono state apportate al desktop remoto, oltre alle due nuove app Circle, per il Mahjongg, e Wordbook, un dizionario basato su WordNet ed eSpeak. Tutti i dettagli sono disponibili nell’annuncio ufficiale.
Qual è la tua reazione?






