Gruppo Selleria Equipe con l’Atelier Jumping Verona celebra l’artigianato made in Italy

Novembre 21, 2025 - 09:30
 0
Gruppo Selleria Equipe con l’Atelier Jumping Verona celebra l’artigianato made in Italy
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/11/Screenshot-2025-11-20-alle-12.02.13.png

Gruppo Selleria Equipe, azienda specializzata nella produzione di selle e accessori per l’equitazione, è da anni partner consolidato di Fieracavalli, l’evento fieristico di riferimento per il settore conclusosi a Verona lo scorso 9 novembre con oltre 140mila visitatori e operatori (+4% rispetto alla scorsa edizione) provenienti da 79 Paesi. La collaborazione tra le due realtà si è arricchita quest’anno con l’esclusivo progetto ‘Atelier Jumping Verona’, presentato in occasione della 127edizione edizione della fiera. Il progetto celebra l’eccellenza dell’artigianato italiano, mettendo in evidenza la competenza tecnica e la passione che caratterizzano la manifattura delle selle prodotte dal gruppo vicentino.

“Quest’anno abbiamo deciso di siglare un accordo ancora più importante con la manifestazione, creando quello che abbiamo chiamato l’atelier di Fieracavalli”, commenta ai microfoni di Pambianconews Dario Molea, direttore commerciale di Gruppo Selleria Equipe. “Abbiamo portato in fiera quattro dei nostri ragazzi, che lavorano quotidianamente in azienda e costruiscono le nostre selle. Questo per far vedere al pubblico di Fieracavalli, composto da curiosi, appassionati e amanti dell’equitazione, quanto sia complesso e artigianale il processo di realizzazione di una sella fatta a mano”.

L’Atelier Jumping Verona non si è trattato solo di una semplice vetrina, ma di un vero e proprio laboratorio dinamico e trasparente, dove i visitatori hanno potuto assistere in tempo reale alla lavorazione della pelle e all’assemblaggio dei componenti delle selle firmate Equipe e Amerigo, i due brand sotto l’egida del gruppo. Il progetto ha rappresentato un vero e proprio racconto visivo della qualità, della passione e della precisione tecnica che contraddistinguono i prodotti di Gruppo Selleria Equipe. E tra le altre novità, “quest’anno presentiamo anche la nuova serie RS del marchio Equipe – asserisce Molea –. Si tratta di selle da dressage progettate con una struttura innovativa, caratterizzata da una parte anteriore più ampia per favorire la libertà di movimento del cavallo. Questo prodotto è frutto di un anno e mezzo di sviluppo e sta già riscuotendo un notevole successo, soprattutto all’estero”.

E a proposito di estero, l’azienda dalle origini venete vanta una lunga storia di innovazione nel settore delle selle e degli accessori per l’equitazione, e si è consolidata nel tempo come uno dei principali attori a livello internazionale. Con una rete di distribuzione che copre circa 30 Paesi, l’azienda ha esteso la sua presenza in Europa e nei mercati asiatici e mediorientali. “Siamo un’azienda che ha quasi 30 anni di storia, e oggi siamo arrivati a coprire circa una trentina di paesi nel mondo con distribuzioni differenti – ha commentato Molea –. L’Italia è il nostro mercato di casa, dove siamo nati e cresciuti, ma rappresenta solo il 10% del nostro volume d’affari”.

Per quanto riguarda i volumi “la Germania, il Regno Unito, i Paesi scandinavi e la Francia sono i mercati dove registriamo i volumi maggiori, e dove la nostra presenza è consolidata,” ha continuato il dirigente. Tuttavia, l’azienda non si è fermata a questi mercati tradizionali, ma ha anche saputo cogliere le opportunità offerte dai mercati asiatici, come Giappone e Cina, nonché dai paesi del Golfo, come Dubai e Qatar. “I mercati asiatici stanno crescendo rapidamente per noi, e i mercati mediorientali sono altrettanto importanti”, ha sottolineato il manager. Il gruppo ha investito risorse significative anche negli Stati Uniti, un mercato che, sebbene definito “challenging” per via della predominanza della monta americana, è comunque oggetto di attenzione strategica. Si può dunque affermare che la visione internazionale di Gruppo Selleria Equipe sia orientata verso l’affermazione di una presenza sempre più forte in tutti i mercati chiave, attraverso un mix di distribuzione diretta, retailer e fitters, tecnici esperti che rappresentano l’azienda sui territori.

Ritornando allo stand, a fianco delle dimostrazioni pratiche, durante i giorni di fiera è stata presentata per l’occasione anche la sella ‘127’, creata per celebrare appunto la 127esima edizione di Fieracavalli. Questo pezzo da collezione è stato poi consegnato al vincitore del ‘Gran Premio Fieracavalli 127×127’.

In ultima battuta, da anni il legame tra Gruppo Selleria Equipe e Fieracavalli si è consolidato sulla valorizzazione del tessuto sociale e dell’educazione al settore equestre. “Quest’anno abbiamo voluto creare con l’atelier un punto di accoglienza per il pubblico, e in particolare per le nuove generazioni – commenta a riguardo il dirigente –. Questo perché vogliamo far capire non solo il valore del made in Italy, ma anche il potenziale che c’è dietro una lavorazione così artigianale”. L’azienda vicentina, infatti, è molto attenta al benessere del lavoratore e della formazione delle nuove generazioni: “Molti dei ragazzi che lavorano nel nostro atelier sono giovani, sotto i 30 anni, e sono cresciuti con noi in azienda. Abbiamo persone che hanno iniziato da giovanissimi e sono con noi da 15 anni, e noi vediamo del potenziale in loro. Questo è un movimento sociale importante per noi. Vogliamo far vedere alle nuove generazioni cosa significa lavorare in un’azienda manifatturiera, anche in una nicchia come quella dell’equitazione, che può dare enormi soddisfazioni”, conclude Molea.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News