I 5 set LEGO più grandi di sempre

Da quanto LEGO si dedica sempre più attivamente al suo pubblico adulto, lo store ufficiale si è piani piano riempito di set sempre più ambiziosi e, soprattutto, sempre più grandi. Non sono solo le dimensioni a definire la grandezza di un set LEGO, ma anche il numero di mattoncini che lo compongono.
È anche per questo che la prima posizione della classifica è occupata da un set atipico, che fa proprio del numero di pezzi il suo punto di forza. Sono finiti insomma i tempi dell'ambito LEGO Taj Mahal, lanciato per la prima volta nel 2008 e composto da 5.922 pezzi. Proprio il Taj Mahal mantenne intatto l'ambito titolo di set più grande fino al 2017, quando arrivò l'ambitissimo Millennium Falcon composto da ben 7.541 mattoncini.
Lo stesso Millennium Falcon ha poi dovuto lasciare il posto in classifica a un altro gargantuesco set LEGO Star Wars, l'imponente diorama della Morte Nera uscita a ottobre 2025.
Al primo posto c'è LEGO Mappa del Mondo, codice #31203, lanciato sul mercato nel maggio del 2021. Sì, il set più grande di sempre è un quadro, composto da ben 11.695 mattoncini. Sì, è un po' barare, considerato che si tratta di 11.000 dot (i pezzettini a bottone), ma così è, che vi piaccia o meno. Comunque da assemblato il quadro misura 104 x 65 centimetri. È ancora disponibile sullo store online, anche se riporta la dicitura "Difficile da trovare". Uscirà dal commercio entro fine 2023. Il prezzo? 249,99€.
Dal 15 novembre 2022 la seconda posizione viene "rubata" niente meno che da LEGO Tour Eiffel #10307, la replica del celebre monumento francese composto da 10.001 mattoncini. Se escludiamo il set al primo posto, per via dell'uso dei "Dot" e per via della sua natura molto particolare, Tour Eiffel è il set più grande di sempre. Ha anche un altro primato: è il più alto di sempre. Si parla di una base quadrata di 57 cm di lato e di un altezza pari a 149 centimetri. Sì, ben 1 metro e mezzo.
Non poteva essere altrimenti: al terzo posto c'è lui, LEGO Titanic, codice modello #10294, lanciato sul mercato a novembre del 2021. Rappresenta ovviamente la celebre nave da crociera, rispettando una scala 1:200. Il modello, composto da tre sezioni, misura 135 centimetri di lunghezza, 44 centimetri di larghezza e 16 di altezza. I mattoncini che lo compongono sono ben 9.090. Il prezzo è salato, ma comunque inferiore a quello del Millennium Falcon: 629,99€. Sullo Store LEGO ogni tanto risulta terminato, ma spesso è disponibile.
Al quarto posto troviamo LEGO Colosseo, codice #10276. Fu lanciato nel novembre del 2020. Inutile dire che si tratta di una riproduzione dell'anfiteatro Flavio di Roma. Si discosta dal Titanic per soli 54 mattoncini, un niente praticamente. In totale è composto da 9.036 pezzi. Solo la base occupa un'area circolare di diametro compreso tra i 52 e i 59 centimetri. L'altezza ammonta invece a 27 centimetri. È ancora disponibile sul LEGO Store, e non c'è neanche la dicitura Difficile da trovare. Probabilmente, data la sua stazza, è anche più difficile di altri set da esporre. Il prezzo ammonta a 549,99€.
Al quinto posto troviamo la LEGO Morte Nera, codice #75419. Presentata a settembre 2025, è il set più grande e costoso mai realizzato per la linea Star Wars. Si compone di 9.023 pezzi, con dimensioni imponenti: 70 centimetri di altezza, 79 di larghezza e 27 di profondità. All'interno include 38 minifigure, un record assoluto, tra cui Darth Vader, Luke Skywalker, Leia e persino l'originale "Hot Tub Stormtrooper". È disponibile sul LEGO Store dal 1° ottobre 2025. Il prezzo ammonta a 999,99€. Non è insomma il set più grande di sempre, ma è quello più costoso di sempre, che è comunque un record.
Con l'arrivo della nuova Morte Nera LEGO, il Millennium Falcon UCS esce dalla classifica e va al 6° posto.
Uno dei set più desiderati di sempre che per una manciata di anni è stato effettivamente il più grande in circolazione: sua maestà UCS LEGO Star Wars Millennium Falcon, codice #75192, lanciato sul mercato a fine agosto 2017. È composto da 7.541 pezzi, e a sorprendere sono anche le sue misure: 84 cm di lunghezza, 60 cm di larghezza e 21 di altezza. Un bel monolite, tant'è che c'è chi ci ha costruito un pezzo di arredamento intorno. È miracolosamente ancora disponibile sul LEGO Store. Se vi chiedete il perché del suo prezzo, 849,99€, più salato rispetto a pezzi con un numero maggiore di pezzi, la spiegazione è da ricercarsi nel costo della licenza di riproduzione di una nave di Star Wars.
Stando ad una classifica 2021 di casa LEGO, il quinto set più grande sarebbe dovuto essere il Castello di Hogwarts. Non è più così: ci ha pensato LEGO Star Wars UCS AT-AT a strappargli la posizione in classifica. Peccato poi che a novembre 2022 sia arrivata la Tour Eiffel scalzandolo dalle prime cinque posizioni.
Gargantuesco, dall'alto dei suoi 62 centimetri di altezza, 69 di lunghezza e 24 di altezza, è composto da 6.782 pezzi. È uscito sul mercato a fine novembre 2021. È disponibile sullo store LEGO al prezzo di 799,99€, non poco insomma. Solo sesto invece il nuovo set LEGO Razor Crest UCS di Mandalorian con i suoi 6.187 pezzi.
Il bello dei LEGO è che permettono a chiunque di lavorare di fantasia. Basta digitare LEGO MOC (MY Own Creation) su un motore di ricerca per rimanere abbagliati da ciò che i fan riescono a costruire. Il castello che avete visto in apertura è uno stupendo LEGO MOC che potete ammirare nella sua interezza qui. Beccatevi qui di seguito una gigantesca Wayne Manor realizzata da Brent Waller composta da più di 50.000 mattoncini. Ovviamente composizioni del genere non possono far parte della classifica che abbiamo appena redatto. Sono opere di fantasia che tra l'altro hanno anche dei costi particolarmente elevati.
L'articolo I 5 set LEGO più grandi di sempre sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?






