I consigli per affrontare meglio i cali di energia tipici del cambio stagione

Settembre 22, 2025 - 19:00
 0
I consigli per affrontare meglio i cali di energia tipici del cambio stagione

Il cambio stagione si fa sempre più vicino, segnando la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Si tratta di un momento di transizione che presenta, per la maggior parte delle persone almeno, fisiologici cali di energia.

Una condizione che si manifesta soprattutto se si sta attraversando un periodo di stress o affaticamento, che può essere dovuto anche al semplice rientro dalle vacanze. I mesi di settembre e ottobre rappresentano del resto un vero e proprio “restart”, potremmo dire prendendo in prestito un termine di origine anglosassone.

Come ripartire al meglio, affrontando con consapevolezza e persino un pizzico di leggerezza i momenti di down che possono verificarsi a livello psicofisico? In questo articolo vi proponiamo alcuni consigli semplici e pratici da adottare, vediamoli nel dettaglio.

Integratori vitaminici: un pieno di energia in più prezioso per il cambio stagione

Con l’avvicinarsi del cambio stagione, sono diverse le persone che valutano l’assunzione di integratori come Supradyn ricarica, efficace per assicurarsi un pieno extra di energia ogni qualvolta se ne sente il bisogno. Si tratta di una formulazione multivitaminica, ideale per questo periodo dell’anno in quanto frutto della sinergia tra:

Vitamine del gruppo B, in grado di trasformare i nutrienti in energia.

Vitamine del gruppo E e C, aventi una funzione antiossidante e dunque efficaci per contrastare un fenomeno quale lo stress ossidativo.

Minerali come Ferro, Zinco e Magnesio, fondamentali per stimolare la vitalità, la concentrazione nonché il funzionamento delle difese immunitarie.

Un integratore come Supradyn ricarica è dunque pensato appositamente per il periodo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, preparando l’organismo all’inverno. Ricordiamo che non si sostituisce, come qualsiasi altro tipo di prodotto appartenente a tale categoria, a una dieta sana e bilanciata.

Qualora si soffrisse di patologie particolari o si vivesse una condizione quale quella di allattamento o gravidanza è bene consultare con attenzione il foglietto illustrativo e richiedere un parere medico, così da accertarsi che non vi siano possibili controindicazioni. È inoltre essenziale, anche in termini di efficacia, attenersi rigorosamente alla dose giornaliera.

Il benessere dell’intestino, in vista del cambio stagione

Si dice spesso tra gli addetti ai lavori che l’intestino rappresenta il secondo cervello, ragionamento per cui si rivela particolarmente prezioso per l’organismo, a livello fisico come mentale.

Quali sono gli alimenti per potenziarne il benessere, con l’avvicinarsi del cambio stagione, considerando magari di avere fatto qualche sgarro in più durante le vacanze?

Yogurt e kefir sono senza ombra di dubbio nella lista così come i cereali integrali: orzo, farro, avena, riso, persino il cous cous integrale, solo per citarne alcuni. Anche la quinoa è ottima, pur trattandosi più di uno pseudocereale.

Tra le verdure vanno benissimo le zucchine così come tutte quelle a foglia verde, mentre per quanto riguarda la frutta consigliamo di approfittare delle varietà di melone tipica del fine estate e delle prime di mele che iniziano a fare capolino tra gli scaffali.

Raccomandiamo poi di consumare almeno 1,5 L tra infusi, tisane e acqua naturale, integrando possibilmente degli estratti. Tra le proteine, vale la pena riscoprire i tanti legumi nostrani. Attenzione invece a limitare alcol e bevande gassate, a non eccedere con caffè e tè, soprattutto durante le ore serali.

Riprendere in dolcezza

Restart non vuol dire per forza ripartire alla grande. In un mondo che vuole la persona sempre al massimo – centrato un traguardo c’è una spinta subito a ripartire verso nuove mete – il riposo e il relax sono spesso sottovalutati. Eppure, fanno davvero la differenza nell’attività fisica, dove sono la base per assicurarsi risultati degni di nota durante la performance.

La parola chiave è perciò ricominciare con dolcezza e gradualità, accettando i limiti e i cambiamenti del corpo da una fase all’altra, fisiologici un po’ come i cali di energia. Un ragionamento applicabile a tutti i compiti che ci aspettano, come una sorta di carezza da fare a se stessi e agli altri.

Un aiuto dal sole e dall’aromaterapia

Il sole è amico del cambio stagione: siamo infatti nell’ultima fase in cui è possibile fare il pieno di vitamina D, onde per cui si rivela fondamentale approfittare di ogni bella giornata in cui si ha modo di stare all’aperto.

Anche l’aromaterapia regala delle sorprese. Tra gli oli essenziali spiccano quelli balsamici alla lavanda, al timo e al rosmarino, piante da coltivare, volendo, persino sul balcone di casa e da inserire nei cibi, per renderli più prelibati e con un tocco in più di energia.

L'articolo I consigli per affrontare meglio i cali di energia tipici del cambio stagione proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia