I migliori sentieri da fare a settembre col proprio cane: camminate indimenticabili in mezzo alla natura

Come scegliere i migliori sentieri da fare a settembre col proprio cane? Punti chiave e luoghi da sogno in questa breve e pratica guida.
Foglie secche che scricchiolano sotto i piedi, l’odore di fresco misto al buono della natura, e camminate che iniziano con il sole splendente, per poi terminare con il tramonto del dì: i migliori sentieri da fare a settembre col proprio cane sono tutto questo. Quali sono le tappe che meritano di più?
Innanzitutto è bene capire cosa renda i sentieri da fare col proprio cane i “migliori”, soprattutto nella stagione della caldarroste, delle piogge improvvise, e del relax di un libro davanti il camino. Diciamo che la stagione autunnale è perfetta per chi ama starsene a casa in un’atmosfera cozy, ma non può dirsi lo stesso per chi ha animali che amano passeggiare, proprio come i cani.
Se l’obiettivo è trovare un luogo che li faccia stare a proprio agio, combinando anche la possibilità di calpestare sentieri da sogno, bisogna conoscere i punti chiave che rendono un sentiero “dog-friendly”.
Deve essere un terreno accessibile e sicuro, con zone d’ombra e fonti d’acqua, elementi imprescindibili tanto per il cane che per l’essere umano.
Inoltre non bisogna sottovalutare la disponibilità delle strutture, bisogna cercare quelle che accettano i cani, perché non tutte lo fanno. Infine, c’è un dettaglio che dovrebbe essere scontato, ma molti non lo considerano.
Indicazioni per i migliori sentieri da fare a settembre con il proprio cane
Non è detto che tutti i cani apprezzano i tragitti all’aria aperta. Ogni esemplare ha la sua soglia di resistenza, sia per fisico, che per caratteristiche proprie, ma anche per abitudini. Se è un cane che non fa lunghe passeggiate nel quotidiano, è inutile scegliere cammini troppo estesi, potrebbe stressarsi o peggio stare male. Ecco la lista per scegliere i migliori sentieri a fare a settembre con il proprio cane, tenendo conto di queste condizioni.
Consigliati i tratti Toscani, da San Gimignano a Siena al Lazio, Viterbo, la “Via Francigena”. È il sentiero ideale per le passeggiate tranquille su strade bianche e sentieri sterrati. Perfetto per animali e padroni che amano camminare, ma anche la comodità.
Segue un percorso per veri highlander, lungo 300 km, il Cammino di San Benedetto si estende tra Umbria e Lazio. Le tappe sono organizzate con cura, ci sono diverse strutture che si sono adibite a gestire cani e padroni viaggiatori.
Se si tratta di esemplari che prediligono percorsi con dislivelli e più avventura, il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre di 12 km in Liguria ha da offrire delle viste spettacolari sul mare.
Mentre gli amanti del Trekking non possono non scegliere l’Abruzzo e il Lazio con il Cammino dei Briganti di circa 100 km. Fatto di salite e discese, è quello che più piace agli esploratori di esperienza.
Ultimo sentiero da segnare in lista, c’è quello del Cammino Materano, in Puglia e Basilicata. Offre uno scenario particolare, alcuni tratti sono pianeggianti, altri più suggestivi, anche questo è perfetto per chi ama l’avventura.
L'articolo I migliori sentieri da fare a settembre col proprio cane: camminate indimenticabili in mezzo alla natura è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






