igus: motion plastics per carichi estremi

Settembre 20, 2025 - 12:30
 0
igus: motion plastics per carichi estremi

Presse, nastri, argani: in ambito industriale, questi meccanismi sono spesso sottoposti a carichi elevati e movimenti continui in ambienti difficili. Per garantirne il corretto funzionamento e la massima sicurezza, sono necessari componenti robusti, efficienti e durevoli. Fino a pochi anni fa, il metallo rappresentava la scelta più sicura e diffusa. Ancora oggi, molti progettisti si confrontano con il pregiudizio secondo cui l’acciaio sarebbe l’unica opzione affidabile per applicazioni gravose. igus propone un cambio di paradigma: grazie a una gamma di cuscinetti in plastica ad alte prestazioni, l’azienda dimostra che è possibile coniugare resistenza, efficienza e sostenibilità anche nei meccanismi esposti a carichi estremi.

igutex® TX: prestazioni elevate per applicazioni gravose

I cuscinetti della serie igutex® TX sono realizzati con una tecnologia in fibre avvolte che conferisce loro una struttura rigida e compatta. Lo strato esterno in fibra di vetro assicura robustezza, mentre quello interno, ottimizzato dal punto di vista tribologico, riduce l’attrito sull’albero e garantisce una superficie di scorrimento eccellente. Questi cuscinetti si distinguono per la loro elevata resistenza all’usura, la stabilità dimensionale e la capacità di operare in presenza di fluidi. Grazie ai lubrificanti solidi incorporati nel materiale, non necessitano di lubrificazione esterna e mantengono prestazioni elevate anche su alberi non rettificati. Sono particolarmente adatti per applicazioni con carichi impulsivi, come nei punti di snodo di sollevatori anteriori e posteriori o nelle presse industriali. I modelli TX1 e TX3 possono sopportare carichi statici fino a 200 MPa e dinamici fino a 180Mpa.

igutex® TX: a un primo strato di scorrimento segue un secondo strato di supporto

iglidur® Q3E: equilibrio tra prestazioni e economicità

A completare la gamma, igus propone il materiale iglidur® Q3E, un cuscinetto in due componenti sviluppato come soluzione intermedia tra il Q2 e la serie TX. Grazie alla tecnologia di stampaggio bi-materiale, Q3E unisce un nucleo tribologicamente ottimizzato a uno strato esterno ad alta resistenza ai carichi, offrendo una combinazione efficace di bassa usura e buona tenuta ai carichi di spigolo e agli eventuali rigonfiamenti. Con una resistenza meccanica fino a 130 MPa, rappresenta una soluzione più economica rispetto ai cuscinetti TX, senza compromettere la qualità. Q3E è stato progettato per impianti oleodinamici utilizzati in macchine agricole, da cantiere e industriali, dove è fondamentale trovare un equilibrio tra prestazioni tecniche e sostenibilità economica.

Struttura di iglidur® Q3E

Una scelta sostenibile e tecnologicamente vantaggiosa

Le soluzioni in tecnopolimero igus non sono semplicemente un’alternativa, ma spesso una scelta tecnologicamente più evoluta. Se è vero che l’acciaio ha storicamente dominato le applicazioni industriali per la sua resistenza meccanica, oggi i cuscinetti in plastica ad alte prestazioni dimostrano di poter eguagliare – e in molti casi superare – le prestazioni del metallo, offrendo vantaggi che vanno ben oltre la sola resistenza. In un settore che evolve verso l’ottimizzazione dei costi e la riduzione dell’impatto ambientale, scegliere le soluzioni igus significa abbandonare il pregiudizio del metallo e abbracciare una nuova logica progettuale, dove prestazioni e sostenibilità convivono senza compromessi.

L'articolo igus: motion plastics per carichi estremi sembra essere il primo su Meccanica News.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News