Il brand ha confermato le sfilate in calendario e l'inaugurazione della mostra a Brera a cui lo stilista aveva lavorato perfino negli ultimi giorni di vita.

Settembre 12, 2025 - 07:01
 0
Il brand ha confermato le sfilate in calendario e l'inaugurazione della mostra a Brera a cui lo stilista aveva lavorato perfino negli ultimi giorni di vita.

Il vuoto che la morte di Giorgio Armani ha lasciato nella moda non è certo facile da riempire. Ma in attesa di conoscere il futuro dell’azienda – pianificato nei dettagli dallo stilista piacentino – potremo di nuovo ammirare, per l’ultima volta, il genio e l’eleganza di Armani in passerella. Il brand ha infatti confermato le sfilate in programma per la prossima Milano Fashion Week, oltre alle mostre e ai festeggiamenti per i 50 anni del brand.

Le ultime collezioni disegnate da Giorgio Armani

Omaggiando l’impegno, la dedizione e la professionalità del defunto stilista, la casa di moda ha confermato la presenza dei brand Emporio Armani e Giorgio Armani durante le prossime sfilate milanesi, in programma dal 23 al 29 settembre 2025.

Nello specifico, Emporio Armani sfilerà il 25 settembre nel Teatro Armani in Via Bergognone, mentre la collezione Giorgio Armani sarà protagonista di una sfilata-evento domenica 28 settembre a Palazzo Brera.

Un’occasione speciale e commovente allo stesso tempo: le ultime collezioni uscite dalla matita dello stilista, in concomitanza con la grande festa per i 50 anni dalla fondazione del marchio. Evento a cui Armani teneva particolarmente, e che aveva pianificato nei minimi dettagli, lavorandoci perfino negli ultimo giorni di vita.

giorgio armani ultima sfilata

La chiusura di una sfilata Giorgio Armani Privé presentata a Parigi

La mostra a Palazzo Brera

La casa di moda ha anche confermato l’apertura al pubblico della grande mostra celebrativa dei 50 anni del brand. Una celebrazione che ora assume i contorni dell’omaggio e del ricordo. L’inaugurazione è prevista per mercoledì 24 settembre,  alla Pinacoteca di Brera, per poi aprire le porte al pubblico. Non più una festa, dunque, ma un ultimo abbraccio, un ultimo incontro tra lo stilista, il suo pubblico e la città di Milano.

In qualche modo la mostra è il testamento artistico del signor Armani, come lo chiamavano rispettosamente i collaboratori: lo stilista ha scelto personalmente una selezione di 150 abiti d’archivio che raccontano l’evoluzione del brand e i codici stilistici che hanno cambiato la moda maschile e femminile.

giorgio armani

Giorgio Armani al termine di una sfilata

Ma non c’è bisogno di aspettare fino alla fine del mese per ammirare da vicino i più bei lavori dello stilista. Al Silos è ancora visitabile, fino a dicembre, la mostra “Giorgio Armani Privé 2005- 2025, Vent’anni di Alta Moda” personalmente curata dallo stilista. Al suo interno, le creazioni da red carpet che hanno fatto sognare il mondo intero. «Con l’Alta Moda ho voluto sperimentare, rimanendo fedele all’essenza del mio personale concetto di stile – aveva commentato lo stilista in una nota – Sperimentare mi illumina, per questo le mie creazioni sono piene di luce».

The post Il testamento di Giorgio Armani: quando vedremo gli ultimi lavori dello stilista appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News