Il cane scodinzola, vuol dire che è felice? Non è così semplice, ecco il vero significato

Se il cane scodinzola cosa significa? Banalmente potrebbe essere felice, ma ci sono anche altri motivi che i padroni disconoscono!
L’amore a quattro zampe di casa accoglie il proprio padrone con il suo saluto “scodinzola”, ma c’è più di un dettaglio che un bravo essere umano che vuole bene al proprio cane, deve conoscere. Non si tratta di “paranoie” o “esagerazioni”, ma della modalità giusta e sana di prendersi cura di chi si ha piena responsabilità.
Come già accennato, nello scodinzolare del cane emerge un complesso sistema di comunicazione, il quale va oltre la semplice condizione di felicità. Da qui, si rivela un mondo molto articolato, fatto non solo di emozioni, ma anche di intenzioni concrete che bisogna saper leggere.
Non solo volontà e sentimenti, perché le funzioni della coda sono molto importanti. Questa serve come un timone alla barca, appunto per stabilire equilibrio e con armonia, la stessa direzione di movimento. Si stabilizza così su terreni irregolari, sa muoversi, e agisce come un contrappeso nelle curve ripide durante la stessa corsa o inseguimento.
Ma le sorprese non finiscono qui, ecco cosa significa il gesto del proprio amico.
Oltre alla felicità, cosa significa che il cane scodinzola?
Si è fatto cenno al linguaggio dello scodinzolare, perché in base come il cane muove la coda, esso esprime delle emozioni ben precise, ma anche stati d’animo che a volte possono essere considerati come dei campanelli d’allarme nella sua gestione e condizioni di salute.
Se la coda è in posizione “neutrale” vuol dire che c’è rilassamento se il movimento è ampio e diffuso, la sua posizione varia di poco tra le razze, ad esempio i cani con pelo riccio la mettono “più alta”.
Mentre se tende a scodinzolare a destra, è sintomo di emozioni positive, come contentezza e rilassamento se incontra persone amate o cagnolini amici. Soprattutto sono bravi a percepire questo negli altri animali. Al contrario, se la tendenza è a sinistra, l’emozione è negativa e contraddistinta da stress. Diversi studi mostrano che gli altri cani reagiscono con ansia a ciò.
E se la coda è a elicottero? È eccitazione pura, la quale aumenta quando a muoversi è anche tutto il corpo. Chiaramente se la coda è nascosta, c’è diffidenza, nervosismo o paura, e se il gesto è “mesto mesto”, allora c’è incertezza mista a curiosità.
Ma c’è differenza quando scodinzola rapidamente, non è felicità, ma concentrazione ad esempio nel seguire un odore! Specie se la muove solo in verticale, significa che la sua attenzione è stata catturata, e potrebbe fare gesti imprevedibili. Da non sottovalutare nemmeno il movimento, perché se rigido e non rilassato, è disagio puro.
Sapere tutto questo rafforza il legame con il proprio cane, perché si riesce a leggere i suoi comportamenti e rispondere con esattezza alle sue esigenze. Usare prodotti come ADPTIL può aiutare a tenere il cane tranquillo quando ha stress, rendendo la vita domestica rilassata e felice.
L'articolo Il cane scodinzola, vuol dire che è felice? Non è così semplice, ecco il vero significato è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






