Il futuro dell’iPhone si chiama Air: design in titanio, fotocamera da 48 MP, solo eSIM e batteria di un giorno

Settembre 10, 2025 - 22:00
 0
Il futuro dell’iPhone si chiama Air: design in titanio, fotocamera da 48 MP, solo eSIM e batteria di un giorno

Apple ha finalmente presentato iPhone Air, un modello che segna un nuovo punto di svolta nella storia della gamma. Con un design incredibilmente sottile e leggero, questo dispositivo si presenta con una scocca completamente ripensata ma non per questo con prestazioni inferiori.

Il nuovo iPhone introduce infatti soluzioni tecniche inedite, come materiali più resistenti, display all'avanguardia e un comparto fotografico rinnovato, il tutto con l'obiettivo di non sfigurare sotto nessuno aspetto, ma anzi di ridefinire l'esperienza quotidiana con le sue caratteristiche peculiari.

Il nuovo iPhone Air è spesso appena 5,6 millimetri e pesa 165 grammi, il valore più basso mai raggiunto da un iPhone. Apple ha scelto un telaio in titanio di grado 5, lavorato con una finitura a specchio e un plateau posteriore fresato con precisione per integrare fotocamere, speaker e chip. Questa soluzione libera spazio interno e consente di alloggiare una batteria più capiente senza compromettere la leggerezza.

Lo schermo è un Super Retina XDR da 6,5 pollici con tecnologia ProMotion fino a 120 Hz, capace di adattare dinamicamente la frequenza di aggiornamento fino a 1 Hz. L'Always-On display mostra notifiche e informazioni a colpo d'occhio, mentre la luminosità di picco di 3.000 nit rende l'uso all'aperto più agevole.

Apple ha introdotto anche il nuovo Ceramic Shield 2 per la protezione frontale, tre volte più resistente ai graffi e con trattamento antiriflesso. Per la prima volta, anche il retro è coperto da Ceramic Shield, che offre una resistenza alle crepe quattro volte superiore rispetto ai precedenti iPhone.

Il comparto fotografico di iPhone Air è stato completamente ripensato. Davanti troviamo una nuova fotocamera Center Stage da 18 megapixel, con sensore quadrato e campo visivo più ampio. Permette di scattare selfie sia in verticale che in orizzontale senza ruotare il telefono e, grazie all'intelligenza artificiale, amplia automaticamente l'inquadratura nei selfie di gruppo. Supporta anche video stabilizzati in 4K HDR e la funzione Dual Capture, che registra contemporaneamente dalla fotocamera frontale e da quella posteriore.

Sul retro debutta il sistema Fusion da 48 megapixel, che equivale a quattro obiettivi in un solo modulo. Oltre alla lente principale, offre le focali da 28 mm e 35 mm e uno zoom 2x con qualità ottica. Il nuovo Photonic Engine migliora resa cromatica e dettagli, mentre la funzione Focus Control cattura automaticamente dati di profondità per trasformare successivamente uno scatto in un ritratto. I video raggiungono i 60 fps in 4K Dolby Vision, con registrazione in Audio Spaziale e riduzione del rumore del vento.

Le prestazioni sono affidate al nuovo chip A19 Pro con CPU a 6 core, GPU a 5 core e acceleratori neurali integrati, progettati per gestire anche applicazioni di intelligenza artificiale generativa direttamente sul dispositivo. A supporto ci sono i chip N1 per le connessioni (Wi-Fi 7, Bluetooth 6, Thread) e C1X per la connettività cellulare, due volte più veloce e più efficiente rispetto ai modem precedenti. E a proposito di connettività, iPhone Air utilizza solo eSIM, allo scopo di ottimizzare al massimo lo spazio interno.

Grazie a questa architettura, la batteria garantisce un'autonomia che copre l'intera giornata, con il supporto della nuova modalità Adaptive Power Mode di iOS 26.

iPhone Air sarà disponibile in quattro colori: space black, cloud white, light gold e sky blue. Le varianti di memoria partono da 256 GB, con tagli anche da 512 GB e 1 TB.

Il prezzo di partenza è di 1.239€ per la versione da 256 GB, ma per tutti i dettagli al riguardo abbiamo già pubblicato su SmartWorld un articolo dedicato. I pre-ordini apriranno alle 14:00 del 12 settembre mentre la disponibilità effettiva è prevista dal 19.

Oltre al telefono, Apple lancerà nuovi accessori dedicati, tra cui la MagSafe Battery, il Bumper, la Case ultra-sottile e una tracolla magnetica disponibile in dieci varianti di colore.

L'articolo Il futuro dell’iPhone si chiama Air: design in titanio, fotocamera da 48 MP, solo eSIM e batteria di un giorno sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia