Il Gemelli è il primo Centro Collaboratore Iaea per l’oncologia radioterapica in Europa

Lo scorso mercoledì 17 settembre si è svolta presso la sede dell’International atomic energy agency (Iaea) la cerimonia ufficiale di firma, che ha designato la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs come Centro Collaboratore Iaea per l’oncologia radioterapica e la fisica medica per il periodo 2025-2029. È l’unico centro in Europa a ricevere tale designazione, a testimonianza dell’eccellenza raggiunta dall’ospedale e, in particolare, dal Gemelli Art. La Iaea è l’agenzia autonoma che riferisce all’Assemblea generale e al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Onu) e collabora attivamente con l’Organizzazione mondiale della sanità, soprattutto in ambiti come la radioterapia oncologica e la Radioprotezione. Alla cerimonia hanno partecipato importanti rappresentanti istituzionali: la dottoressa Najat Mokhtar (Vicedirettore Generale dell’Iaea e Capo del Dipartimento di Scienze e Applicazioni Nucleari), l’Ambasciatrice Debora Lepre (Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna), Giorgio Silli (Sottosegretario di Stato presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), la dottoressa May Abdel-Wahab (Direttore della Divisione di Salute Umana, Iaea), e, per il Policlinico Gemelli, il dottor Luca Tagliaferri, Direttore Uoc Degenza di Radioterapia Oncologica, in rappresentanza della professoressa Maria Antonietta Gambacorta, Vice-preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttrice del Gemelli Ar.
La nomina a Centro Collaboratore Iaea rappresenta un riconoscimento formale della lunga collaborazione tra il Gemelli Art e l’Agenzia e si inserisce in un quadro di attività che comprende il supporto a progetti internazionali di formazione, ricerca e miglioramento della qualità in radioterapia oncologica e fisica medica. Il centro fungerà da punto di riferimento per la formazione dei professionisti che operano in radioterapia. “La nostra istituzione è da sempre impegnata a offrire eccellenza e qualità nella cura clinica, nella ricerca e nella formazione. Questo accordo sottolinea come l’aspetto formativo sia parte integrante della nostra missione; infatti, offriamo numerose opportunità di formazione con particolare attenzione agli aspetti pratici, non solo teorici”, ha dichiarato la professoressa Maria Antonietta Gambacorta. Il dottor Luca Tagliaferri ha aggiunto: “Abbiamo strutture e organizzazione per fornire programmi educativi integrati, rivolti non solo ai medici ma anche a fisici, tecnici, infermieri, psicologi e tutti i membri del team. Riteniamo che le multiprofessionalità sia alla base di un’offerta di alta qualità sia nelle attività cliniche che nella ricerca”. L’accordo, della durata di quattro anni, prevede la creazione di un centro di formazione avanzata, l’organizzazione di corsi internazionali e borse di studio, il sostegno a progetti di ricerca coordinati e la partecipazione a pubblicazioni e linee guida dell’Iaea.
Il Policlinico Gemelli, attraverso il Gemelli Art, metterà a disposizione la propria esperienza, infrastrutture e risorse per supportare la crescita delle capacità degli Stati membri nella lotta contro il cancro, con particolare attenzione alle tecniche avanzate di radioterapia come la radioterapia interventistica (brachiterapia), la radioterapia stereotassica guidata da immagini e l’oncologia pediatrica. Nella stessa giornata di mercoledì un altro evento ha interessato Gemelli Art, l’inaugurazione del nuovo reparto degenze Art4ART. Un progetto, patrocinato dal Ministero della Cultura, e realizzato in collaborazione con il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Maxxi)), che unisce arte e medicina per offrire al paziente oncologico un ambiente terapeutico arricchito dalla presenza di molteplici forme d’arte. Con questo progetto e con il prestigioso riconoscimento “Il Gemelli, si impegna a coniugare eccellenza scientifica e attenzione alla persona ribadendo la sua missione che è quella di mettere al centro dell’impegno di ciascuno non la malattia, ma la persona, con i suoi bisogni di cura e di speranza.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Il Gemelli è il primo Centro Collaboratore Iaea per l’oncologia radioterapica in Europa proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?






