Il gioiello segreto dello Ionio, un borgo antichissimo tra chiese d’epoca e un castello imponente

Ottobre 5, 2025 - 12:00
 0
Il gioiello segreto dello Ionio, un borgo antichissimo tra chiese d’epoca e un castello imponente

Nel cuore della Puglia, tra le dolci colline e le acque cristalline, sorge un comune della che unisce storia e tradizioni.

Con una popolazione di oltre 11.000 abitanti, guidata dal sindaco Pietro D’Alfonso dal maggio 2023, questa cittadina offre un patrimonio culturale e paesaggistico che la rende una meta imperdibile per chi vuole immergersi nell’autenticità del Salento più genuino.

Pulsano vanta origini antichissime, con testimonianze archeologiche risalenti all’Età del Bronzo (XVI secolo a.C.), che ne fanno uno dei più antichi insediamenti rinvenuti lungo il Golfo di Taranto. Gli scavi nella zona di Torre Castelluccia e Lido Silvana hanno portato alla luce reperti che raccontano di una comunità di pescatori e agricoltori con solide tradizioni culturali e religiose, oltre a testimonianze di intensi scambi commerciali con il mondo miceneo e greco, inserendola nel contesto della Magna Grecia.

Il nome stesso di Pulsano ha origini avvolte nel mistero e nella leggenda. Diverse teorie collegano il toponimo al “gioco del polso” o braccio di ferro, una tradizione millenaria ancora viva nel paese grazie all’evento estivo “Polso Sano”, che ogni anno richiama la comunità locale e i turisti in un’atmosfera di rievocazione storica e competizione sportiva. Altre ipotesi suggeriscono un’origine romana legata al termine “Pulsanus”, che avrebbe indicato un presidio militare a difesa della marina o la forza stessa degli abitanti.

Il centro storico di Pulsano custodisce con orgoglio questa eredità: il Castello De Falconibus, costruito nel Medioevo e ampliato fino al XV secolo, rappresenta il simbolo della difesa contro le incursioni dei pirati. Oggi, parzialmente restaurato, ospita il Museo Storico delle Tradizioni e delle Attività Umane e continua a essere cuore pulsante della vita culturale locale, con eventi che si svolgono nella suggestiva Piazza Castello.

Nei pressi del castello si trovano anche le chiese più significative, come la Chiesa della Confraternita del Purgatorio, custode delle statue dei misteri della Settimana Santa, e la Chiesa di Santa Maria La Nova, santuario mariano con replica della grotta di Lourdes, meta di pellegrinaggi e centro spirituale della comunità. Altre chiese importanti sono quella del Crocifisso, dove si conserva una scultura lignea del XV secolo, e la Chiesa della Confraternita del SS Sacramento, che completano il ricco patrimonio religioso della cittadina.

Le tradizioni viventi: Polso Sano e la cultura popolare

Tra gli eventi più attesi e partecipati c’è senza dubbio il Polso Sano, la storica manifestazione che ogni estate anima il centro storico di Pulsano dal 23 al 24 agosto. Giunto alla sua 40ª edizione, questo festival rievoca i tornei medievali di braccio di ferro, con sfilate in costumi d’epoca, spettacoli di sbandieratori e giocolieri, e tavole imbandite con i sapori della tradizione locale. Quest’evento affonda le sue radici nel 1407, quando la Principessa di Taranto Maria d’Enghien e il Re Ladislao Angiò Durazzo furono ospiti del Barone Marino De Falconibus nel castello locale, assistendo ai giochi del polso tra soldati e cittadini.

La manifestazione non è solo una competizione sportiva, ma un momento di forte coesione sociale che coinvolge i rioni storici di Pulsano, mantenendo viva una tradizione antica che affonda le radici nella vita quotidiana e nell’identità del paese.

Non meno affascinante è la Marina di Pulsano, la porzione costiera del comune che si estende per circa 9 chilometri tra baie, spiagge e scogliere
Natura e turismo: tra mare e tradizioni enogastronomiche (www.blitzquotidiano.it)

Non meno affascinante è la Marina di Pulsano, la porzione costiera del comune che si estende per circa 9 chilometri tra baie, spiagge e scogliere. Qui si alternano spiagge di sabbia fine come Montedarena, con il suo mare limpido e servizi moderni, a insenature più raccolte come la Baia Capparrone, immersa nella profumata macchia mediterranea. Le acque cristalline e i fondali bassi rendono questa costa ideale per famiglie e appassionati di sport acquatici.

La costa è arricchita da aree di interesse naturalistico come il Bosco Caggione, una grande area boscata che scende fino al mare, anche se purtroppo fortemente ridimensionata dall’urbanizzazione degli ultimi decenni. Lungo la costa si trovano anche antiche torri costiere, come la Torre Castelluccia, e spiagge che conservano un fascino intatto, come la Baia del Pescatore e Lido Silvana, che raccontano la storia di una comunità legata al mare e alla pesca.

La vocazione agricola di Pulsano si riflette nelle sue eccellenze enogastronomiche. Il territorio produce fichi, fichi d’India, formaggi tradizionali come caciotta, ricotta e caciocavallo, e pescato fresco. Pulsano è inoltre tappa della Strada del Vino D.O.C. di Lizzano e del Primitivo di Manduria e fa parte della Strada dell’Olio Terra d’Otranto DOP, con una produzione di vini pregiati come Negroamaro e Primitivo, che accompagnano le pietanze locali in un’esperienza di gusto profondamente radicata nel territorio.

L'articolo Il gioiello segreto dello Ionio, un borgo antichissimo tra chiese d’epoca e un castello imponente proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia