Il mercato delle smart TV stick continuerà a crescere: volani e rischi nell'ultima analisi
Il mercato delle smart TV stick - l'esempio per eccellenza è la Fire TV Stick di Amazon - è destinato a crescere parecchio nei prossimi anni. Gli analisti di Maximize Market Research stimano un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 7,54% da qui al 2032, quando il loro volume d'affari sarà passato dai circa 18 miliardi di dollari del 2024 (anche questa è una stima, non esistono numeri ufficiali) a oltre 32,5 miliardi di dollari.
Si tratta di prodotti che hanno conquistato i consumatori e continueranno a farlo: con una spesa tutto sommato contenuta, si "svecchiano" TV con più di qualche anno sulle spalle - magari dei top di gamma di una decina di anni fa con pannelli che ancora dall'ottima resa ma con una parte smart carente o del tutto assente - , o si dà nuova vita a televisori anche relativamente recenti ma che non sono più aggiornati dal produttore.
A guidare il settore sono i soliti "big", vedi Amazon, Google o Xiaomi, e ad attrarre un numero sempre maggiore di consumatori sono anche le nuove frontiere, come degli algoritmi di raccomandazione dei contenuti resi più efficaci dall'intelligenza artificiale o la domanda crescente di streaming ad alta risoluzione. Un altro trend che giocherà un ruolo di primo piano nei prossimi anni saranno le possibilità di integrazione con la smart home tramite gli assistenti vocali con cui un po' tutti sono entrati in confidenza.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






