Il mio cane anziano continua a camminare avanti e indietro soprattutto di notte: solo ora ho capito il motivo

Se il mio cane anziano continua a camminare avanti e indietro, specie di notte, bisogna capire il perché: mai sottovalutare i gesti insoliti!
L’amore per i propri animali si manifesta soprattutto quando ci si accorge di piccoli dettagli che in realtà, una volta compresi adeguatamente, possono salvargli la vita. Se il mio cane anziano continua a camminare avanti e indietro, e lo fa in momenti insoliti, come di notte, ecco che salta all’occhio un gesto inedito, ma importante.
Si tratta sicuramente di una condizione di disagio, perché la notte è fatta per riposare tanto per gli esseri umani, quanto che per gli animali, ammenoché non si parli di pipistrelli! Al di là dell’ironia, un cane che ha sempre dormito di notte, o comunque cambia la sua abitudine del quotidiano, è un elemento da non sottovalutare.
Ma perché un cane domestico dovrebbe manifestare così il disagio? Soprattutto a cosa si riferisce? Non si tratta sempre della stessa motivazione, ma ci sono più condizioni che ci rientrano appieno, ecco di quali si tratta.
Cosa significa se il mio cane anziano continua a camminare avanti e indietro
Capire cosa significa il gesto insolito, vuol dire voler davvero bene al proprio amore a quattro zampe. Perché se il mio cane anziano continua a camminare avanti e indietro di giorno o peggio di notte, e prima non lo aveva mai fatto, ecco che subentra una condizione di crisi importante.
Sapere che ciò può essere sintomo di molteplici patologie, fa male al cuore, ma bisogna saperlo.
Può essere la presenza della demenza, un declino cognitivo canino paragonabile la morbo di Alzheimer degli umani. Una disfunzione che altera in negativo le capacità cognitive, stravolgendo lo stesso ciclo del sonno e della veglia. A confermare ciò uno studio del 2023 che ha evidenziato come i cani con punteggi di demenza più alti, passino meno tempo nel sonno NREM e REM.
Non mancano condizioni come dolori particolari come osteoartrite, malattie che provocano irrequietezza, ma anche tumori cerebrali. Bisogna consultare un medico veterinario e compiere un’indagine accurata per capire la causa del disagio. Si può prevenire tutto questo? Non c’è una risposta assoluta, ma esistono delle strategie che possono contenere i sintomi e supportare il cane nella fase di vita senile.
Fare attività fisica adatta alla sua età, riduce la degenerazione cognitiva, e stimolarlo con sessioni di problem solving che includano la mente, è un’ottima scelta. Anche decidere di lasciarsi andare a momenti di relax non è un errore, stringere saldamente il rapporto con l’umano, è poi l’altro fattore di benessere immancabile.
Ci sono studi internazionali come il Dog Aging Project e altri come quelli dell’Università ungherese ELTE Eötvös Loránd di Budapest, che indagano l’impatto dell’attività fisica e cognitiva sui cani anziani, confermando l’importanza di un approccio olistico.
L'articolo Il mio cane anziano continua a camminare avanti e indietro soprattutto di notte: solo ora ho capito il motivo è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






