Il Papa al Presidente israeliano: cessare il fuoco a Gaza e far accedere gli aiuti umanitari

Settembre 4, 2025 - 19:00
 0
Il Papa al Presidente israeliano: cessare il fuoco a Gaza e far accedere gli aiuti umanitari
Leone XIV durante il colloquio con il presidente israeliano Herzog (@Vatican Media)Leone XIV durante il colloquio con il presidente israeliano Herzog (@Vatican Media)

Da Vatican News

C’è un futuro di stabilità da instaurare in una Regione che ha alle spalle una lunga epoca di conflitti tuttora «numerosi». E questo obiettivo, specialmente guardando alla «tragica situazione» che vive Gaza, può essere raggiunto attraverso una «pronta ripresa dei negoziati» tra le parti in causa, con «disponibilità e decisioni coraggiose» e il «sostegno della comunità internazionale, allo scopo di ottenere la liberazione di tutti gli ostaggi, raggiungere con urgenza un cessate-il-fuoco permanente, facilitare l’ingresso sicuro degli aiuti umanitari nelle zone più colpite e garantire il pieno rispetto del diritto umanitario, come pure le legittime aspirazioni dei due popoli».

L’«unica via d’uscita alla guerra»

Sono i punti principali che hanno caratterizzato questa mattina, 4 settembre, l’udienza di Leone XIV al presidente israeliano Isaac Herzog, che dopo l’incontro col Papa nel Palazzo apostolico si è intrattenuto a colloquio in Segreteria di Stato con il cardinale Pietro Parolin e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali. A essere analizzata, riferisce un comunicato della Sala stampa vaticana, è stata «la situazione politica e sociale del Medio Oriente», riflettendo su come «garantire un futuro al popolo palestinese» e di «pace e stabilità della Regione», la Santa Sede – sottolinea la nota – ha ribadito «la soluzione dei due Stati, come unica via d’uscita dalla guerra in corso».

Rapporti Santa Sede-Israele

Non è mancato, si legge ancora, «un riferimento a quanto accade in Cisgiordania e all’importante questione della Città di Gerusalemme» e ci si è pure soffermati «sul valore storico dei rapporti tra la Santa Sede e Israele», affrontando «alcune questioni riguardanti i rapporti tra le Autorità statali e la Chiesa locale, con particolare attenzione – si afferma nel comunicato – all’importanza delle comunità cristiane e al loro impegno in loco e in tutto il Medio Oriente, a favore dello sviluppo umano e sociale, specialmente nei settori dell’istruzione, della promozione della coesione sociale e della stabilità della regione».

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia