Il Vangelo del Giorno sulle principali piattaforme podcast


Con l’avvio dell’anno pastorale, da lunedì 8 settembre inizia anche un nuovo anno di commenti quotidiani al Vangelo del giorno (rito ambrosiano), un progetto coordinato dal Servizio per l’Apostolato Biblico. Tra le novità, una modalità di fruizione ancora più immediata e un gruppo di commentatori più ampio, oltre che una sigla rinnovata nella versione video.
Come negli anni scorsi, la rubrica sarà disponibile online sul canale YouTube ChiesadiMilano ogni giorno a partire dalle 5.15, sul profilo Facebook della Diocesi dalle 6, su Radio Marconi la mattina alle 6.35 e la sera alle 20 e nella sezione Almanacco liturgico del portale diocesano. Il video verrà inoltre trasmesso, come sempre, anche in tv su Telenova (dal lunedì al venerdì e alla domenica subito dopo la trasmissione della Messa quotidiana dal Duomo, al sabato alle 8).
Ma da quest’anno – questa la novità – i commenti saranno disponibili anche sulle principali piattaforme podcast. Pubblicati alle 6 del mattino, i commenti saranno poi ascoltabili in qualsiasi momento e da qualunque dispositivo, nella rubrica intitolata «Prima di tutto: il Vangelo del giorno».
Saranno in tutto 48 i commentatori che si alterneranno nel corso dell’anno: sacerdoti, religiosi, religiose e laici che portano con sé esperienze vocazionali e culturali differenti. Un mosaico di voci che renderà ancora più ricco e articolato il cammino di ascolto della Parola. Tra i commentatori: don Claudio Burgio e un ragazzo di Kayros, la comunità da lui fondata che accoglie giovani in difficoltà; suor Maristella Bartoli, una benedettina di clausura; persone con disabilità con i loro educatori; tre coppie di sposi; Cristina Arcidiacono, pastora della Chiesa evangelica battista; padre Alberto Caccaro, missionario Pime dal 2001 in Cambogia; lo scrittore e teologo Paolo Curtaz, monsignor Franco Buzzi, dottore ordinario emerito della Biblioteca Ambrosiana; il prete novello don Luca Crespi; i lettori che riceveranno l’istituzione ministeriale dal nostro Arcivescovo.
Nella versione podcast il commento sarà preceduto dalla lettura del brano evangelico, mentre su YouTube il testo potrà essere letto e ascoltato tramite il link nella descrizione del video.
Qual è la tua reazione?






