In molti non sanno quali sono gli obblighi di legge verso il proprio animale domestico: se sbagli la paghi molto severamente

Non si tratta solo di cura, ma di veri e proprio obblighi di legge verso il proprio animale domestico, ecco quali sono.
L’amore verso i propri amici a quattro zampe si esaurisce nella cura e nell’interesse nei loro confronti, ma anche se molti padroni fanno ciò in maniera assolutamente naturale, sono gli stessi che non sanno che ci sono degli obblighi di legge verso il proprio animale.
Non si parla soltanto di amore, cura e responsabilità, ma di diritti degli animali e di doveri dei proprietari. Condizioni che si sono sviluppate grazie all’evoluzione della legislazione e alle sanzioni previste per i maltrattamenti e le condizioni di abbandono.
Dal 2015 è diritto degli animali essere dotati di “sensibilità”, questo secondo una delle ultime modifiche della Legge francese, la quale ha modificato il loro status da “beni” a “esseri dotati di sensibilità”. Tale cambiamento è stato promosso da associazioni come la SPA che hanno rafforzato protezioni di essi davanti i reati.
Ancora dal 2024 la vendita di cani e gatti non è più possibile nei negozi di animali, e ciò è limitato a rifugi o allevatori. Per adottarne uno bisogna che questi abbia almeno 2 mesi di vita.
Tutti gli obblighi di legge verso il proprio animale
Non è solo cura e responsabilità, non tutte le persone hanno la stessa dedizione per i propri animali. Fortunatamente la normativa pone degli obblighi di legge verso il proprio animale, seguirli è un dovere, ma anche dimostrazione vera di amore verso i propri amici.
Obbligatoria l’identificazione mediante microchip o tatuaggio per cani che hanno più di 4 mesi e gatti maggiori di 7, con tanto di registrazione all’ICAD, cioè il File nazionale. Se non c’è l’identificazione, c’è una multa di 750 euro.
Si devono poi garantire le condizioni di custodia, appunto un rifugio decente e compatibile con la specie, ma anche il rispetto del benessere dell’animale con una cuccia, perimetro sicuro, luce, riscaldamento d’inverno e ventilazione d’estate. Se non si soddisfano queste condizioni subentrano multe da 750 euro e pene detentive.
Per legge si deve fornire cibo, acqua potabile sempre fresca e cure veterinarie davanti la malattia o le ferite. Se vengono meno questi bisogni, si è nei guai. In Francia la vaccinazione antirabbica è obbligatoria per alcuni cani e per i viaggi all’Estero, non deve nemmeno mancare un passaporto europeo per viaggiare nello SEE, Spazio Economico Europeo, o in Svizzera.
Pure la sorveglianza non è un optional, si è sempre responsabili dei propri animali. Non li si può lasciare vagare non sorvegliati né identificati, i cani per oltre 100 metri, e i gatti per oltre 1000 metri. Le multe vanno da 33 a 450 euro per disturbo della quite pubblica, erranza dell’animale, o deiezioni non raccolte.
Infine, l’abbandono è l’atto maggiormente punito, è crudeltà che comporta 2 anni di reclusione e 30 mila euro di multa, oltre che il divieto definitivo o in certi casi temporaneo, di adottare animali. Li si può lasciare in un rifugio o associazione dietro contributo di 80 euro facilitando così la futura adozione.
L'articolo In molti non sanno quali sono gli obblighi di legge verso il proprio animale domestico: se sbagli la paghi molto severamente è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






