In Toscana c’è un borgo Patrimonio UNESCO che ha ispirato anche un famoso videogioco

Settembre 22, 2025 - 19:00
 0
In Toscana c’è un borgo Patrimonio UNESCO che ha ispirato anche un famoso videogioco

In Toscana non mancano mete suggestive, ma pochi luoghi riescono a trasmettere la sensazione di trovarsi nel pieno Medioevo come San Gimignano, il celebre borgo delle torri. Situato tra Firenze e Siena, sulle colline della Val d’Elsa, conserva un patrimonio architettonico unico che ha attraversato i secoli quasi intatto.

Chi varca le sue porte medievali viene accolto da un susseguirsi di torri, piazze e vicoli che sembrano usciti da un manuale di storia. È per questo che San Gimignano è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un titolo che non rende comunque giustizia alla sua atmosfera sospesa nel tempo.

San Gimignano: la Manhattan del Medioevo

Nel Trecento San Gimignano viveva un’epoca di straordinario splendore. Le famiglie più ricche facevano a gara nel costruire torri sempre più alte, simbolo di potere e prestigio. Se ne contavano addirittura 72, una foresta di pietra che faceva apparire il borgo come una Manhattan medievale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giorgio Teti (@giorgioteti)

Oggi ne restano 14, ma bastano a rendere inconfondibile il profilo del borgo e a regalare a chi lo visita un colpo d’occhio impressionante. Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo sono i due fulcri della vita cittadina, circondate da palazzi nobiliari e chiese che raccontano secoli di storia.

Dal Medioevo ai videogiochi: il legame con Assassin’s Creed

La potenza visiva di San Gimignano non poteva sfuggire al mondo dell’intrattenimento moderno. Non a caso il borgo è diventato uno degli scenari di Assassin’s Creed II, il celebre videogioco di Ubisoft ambientato nell’Italia rinascimentale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Jiten Uttamchandani (@jiten_1327)

I giocatori di tutto il mondo hanno avuto la possibilità di scalare virtualmente le torri di San Gimignano, esplorare le sue stradine e vivere avventure al fianco di Ezio Auditore. Questo legame ha contribuito a far conoscere il borgo anche a un pubblico più giovane e internazionale, trasformandolo in una meta di pellegrinaggio per gli appassionati della saga.

Passeggiare tra torri, piazze e leggende

San Gimignano è un borgo che conserva intatta la sua identità medievale. Strade come Via San Matteo o Via San Giovanni conducono direttamente alle due piazze principali, cuore pulsante della città.

Tra i luoghi da non perdere ci sono la Collegiata di Santa Maria Assunta, con i suoi affreschi trecenteschi, e il Palazzo Comunale, sede della Pinacoteca Civica. Chi ama le viste panoramiche può salire sulla Torre Grossa, la più alta della città, da cui si abbraccia con lo sguardo tutta la Val d’Elsa.

Non mancano leggende: si dice che alcuni passaggi sotterranei collegassero le torri tra loro, permettendo fughe segrete o scambi nascosti durante le lotte tra famiglie rivali.

San Gimignano non è solo un museo a cielo aperto. Ogni anno, soprattutto d’estate, si anima con eventi storici e rievocazioni che riportano in vita il suo passato.

Tra le specialità locali spicca la Vernaccia di San Gimignano, vino bianco celebre fin dal Medioevo e ancora oggi apprezzato in tutto il mondo. Le trattorie del borgo offrono piatti tipici toscani che accompagnano alla perfezione un calice di questo nettare antico.

Perché visitare San Gimignano almeno una volta nella vita

San Gimignano unisce tutto ciò che rende la Toscana una delle regioni più amate: paesaggi collinari, arte medievale, buona cucina e un patrimonio che ha ispirato letterati, viaggiatori e persino videogiochi.

Non è una semplice gita fuori porta, ma un’esperienza che permette di toccare con mano secoli di storia e di ritrovarsi, senza accorgersene, in un mondo sospeso tra realtà e leggenda.

Se Monteriggioni è stata definita da Dante “una corona di torri”, San Gimignano resta la regina indiscussa dei borghi toscani, capace di affascinare tanto gli amanti del Medioevo quanto gli appassionati di cultura pop.

L'articolo In Toscana c’è un borgo Patrimonio UNESCO che ha ispirato anche un famoso videogioco proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia