Indonesia, l’occhio della Chiesa sulla trasformazione

Settembre 11, 2025 - 10:30
 0
Indonesia, l’occhio della Chiesa sulla trasformazione

L’attenzione dell’episcopato per l’Indonesia in trasformazione. “La crisi che oggi attraversa l’Indonesia ha molte facce si può dire che sia una combinazione di crisi diverse. Una crisi morale. Una crisi rispetto della legge e dello stato di diritto. Vi è una crisi della leadership politica, che è molto distante dagli interessi e dalle aspirazioni della gente”, spiega all’agenzia missionaria vaticana Fides monsignor Maximus Regusa. Il vescovo della neonata diocesi di Labuan Bajo, nella parte occidentale dell’isola di Flores, è filosofo e sociologo. Per anni docente all’Università cattolica di Ruteng. Il vescovo ricorda che “questi problemi non sono nuovi ma, negli ultimi 25 anni, dopo la caduta del regime di Suharto, la popolazione indonesiana avrebbe voluto vedere dei miglioramenti a diversi livelli, economico, politico, sociale”. Invece, prosegue, “percepisce e solo la crescita di ingiustizia e disuguaglianza mentre il governo aumenta le tasse, la gente in stato di indigenza aumenta, e anche la classe media si impoverisce”. Tali questioni covavano sotto la cenere e ora sono esplose.

indonesia
La moschea di Istiqlal, in Indonesia. Foto di Rifki Kurniawan su Unsplash

Focus Indonesia

“In questa ondata di proteste – osserva il vescovo – una parte importante l’hanno i giovani e i movimenti studenteschi. In Indonesia tali movimenti sono significativi, hanno una profonda consapevolezza delle sfide che si affrontano per il futuro e sono loro a organizzare e guidare la società civile“. D’altronde “i giovani vedono i loro genitori lottare per il sostentamento quotidiano o ridotti in miseria”. Questo movimento giovanile, assicura, “avrà un impatto per spingere il governo a mettere in agenda riforme strutturali e sistemiche”. I giovani, rileva monsignor Regus, “hanno ben chiaro che i problemi principali sono la corruzione e l’ingiustizia“. In tale situazione, “è interesse di tutti che si apra un tavolo di dialogo serio tra il governo e i movimenti sociali”, osserva. Nonostante le violenze e la repressione della polizia, il vescovo non vede, in questo frangente, “un pericolo di militarizzazione o di svolta autoritaria” perché, dice “la democrazia è comunque radicata, abbiamo mass-media attenti e una società consapevole”. E auspica che “le istanze dei manifestanti vengano accolte dalla politica, per il bene della nazione”.

The post Indonesia, l’occhio della Chiesa sulla trasformazione appeared first on In Terris.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia