Kering svilupperà gli occhiali a marchio Valentino
Parigi - Il gruppo del lusso francese Kering, detentore del 30% della maison Valentino, svilupperà e distribuirà le collezioni di occhiali da vista e da sole del marchio italiano, secondo quanto si apprende da un comunicato diffuso oggi, lunedì.
La collaborazione tra Kering Eyewear, la branca dedicata a occhiali e prodotti di bellezza di Kering, e Valentino "prenderà il via il primo gennaio 2026 e segna l'inizio di una partnership a lungo termine tra questi due importanti attori del settore del lusso", si legge nel comunicato.
Il gruppo del lusso intende sviluppare le collezioni di occhiali Valentino "in perfetta coerenza con la visione" del marchio italiano, ha dichiarato Roberto Vedovotto, amministratore delegato di Kering Eyewear, citato nel comunicato. Fino a ora, Valentino collaborava per questi prodotti con il gruppo Akn, con sede in Svizzera.
Kering Eyewear progetta, sviluppa e distribuisce già occhiali per quindici marchi del lusso, tra cui i propri marchi Gucci e Saint Laurent, ma anche Cartier, Chloé, Montblanc e Puma.
La prima collezione nata dalla nuova partnership sarà presentata durante la sfilata Valentino a Parigi il cinque ottobre 2025. Le collezioni saranno disponibili per la vendita a partire da marzo 2026.
Kering Eyewear è una delle poche divisioni di Kering ad aver registrato un leggero aumento (del 2%) delle vendite nel primo semestre 2025, mentre il gruppo proprietario dei marchi di moda Gucci, Yves Saint Laurent e Bottega Veneta ha annunciato un calo del 46% dell'utile netto nel primo semestre, a 474 milioni di euro, un crollo del 16% del fatturato, a 7,6 miliardi di euro, e un indebitamento di novantacinque miliardi di euro.
Kering detiene il 30% di Valentino dal 2023. Venerdì, il gruppo francese e il fondo di investimento qatariota Mayhoola, che possiede il restante 70%, hanno annunciato di aver concluso un accordo che posticipa al 2028, al più presto, l'eventuale acquisizione da parte di Kering della restante quota di capitale.
FashionUnited ha implementato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare la traduzione degli articoli sulle nostre piattaforme. Con una rete globale di giornalisti attivi in oltre 30 mercati, forniamo business intelligence e contenuti aggiornati in 9 lingue.
Questo permette ai nostri giornalisti di dedicare più tempo alla ricerca di notizie e alla stesura di articoli esclusivi.
Prima della pubblicazione, le traduzioni assistite dall'intelligenza artificiale vengono sempre riviste da un redattore. Se avete domande o commenti su questo processo, contattateci pure all'indirizzo info@fashionunited.com.
Questo articolo è stato pubblicato originariamente sulle altre edizioni di FashionUnited e tradotto in italiano usando un tool di intelligenza artificiale.
Qual è la tua reazione?






