La 22ma Fiera Cina-Asean si è conclusa con la firma di oltre 500 accordi commerciali

Settembre 22, 2025 - 12:00
 0
La 22ma Fiera Cina-Asean si è conclusa con la firma di oltre 500 accordi commerciali

La 22ma edizione della Fiera Cina-Asean (Associazione delle nazioni del sud-est asiatico) e del relativo vertice su commercio e investimenti si è conclusa ieri, 21 settembre, a Nanning, nella regione autonoma meridionale cinese del Guangxi Zhuang, con la firma di oltre 500 accordi. Il segretario generale della fiera, Wei Zhaohui, ha dichiarato in conferenza stampa che l’expo di quest’anno ha registrato la firma di 155 progetti di investimento, di cui 74 focalizzati su lavorazione e manifattura, pari all’88 per cento del totale. Le intese riguardano macchinari, petrolchimica, nuovi materiali, tecnologia dell’informazione, industria tessile e leggera, tra le altre cose. La fiera, della durata di cinque giorni, ha coperto un’area espositiva di 160 mila metri quadrati, con 3.260 aziende da 60 Paesi. Per la prima volta, ha ospitato un padiglione dedicato all’intelligenza artificiale (Ia) con circa 1.200 prodotti esposti, tra cui circa 20 modelli linguistici di grandi dimensioni e 60 robot intelligenti. Ai lavori ha partecipato anche il vicepresidente cinese Han Zheng, il quale ha delineato il 17 settembre quattro proposte per rafforzare la cooperazione con l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean).

A quanto riferito dall’emittente televisiva “Cctv”, Han Zheng ha innanzitutto invocato una maggiore sinergia tra le strategie di sviluppo della Cina e dei Paesi Asean, assieme al potenziamento dell’area congiunta di libero scambio. Ha inoltre sottolineato la necessità di rafforzare la cooperazione industriale e lungo la catena di approvvigionamento, ampliando la collaborazione nei settori emergenti e salvaguardando la stabilità globale. Infine, il vicepresidente cinese ha auspicato scambi culturali più profondi, la facilitazione dei viaggi e l’avvio di un maggior numero di progetti dai “benefici tangibili” per le comunità. La Cina “continuerà a perseguire un’apertura di alto livello e a condividere le sue opportunità di crescita con l’Asean”, ha concluso. Alla vigilia dell’esposizione, il vicepresidente cinese ha tenuto colloqui con i leader di Cambogia, Vietnam, Myanmar e Laos, anch’essi intervenuti all’evento.

Nell’incontro con il primo ministro del Myanmar, U Nyo Saw, Han Zheng ha ribadito che Pechino sostiene Naypyidaw “nel mantenimento della sua stabilità, sovranità e indipendenza, oltre che nel costante avanzamento dell’agenda politica interna”. Ha inoltre auspicato dal Myanmar ulteriori sforzi per reprimere i crimini transfrontalieri e salvaguardare la sicurezza del confine, dei progetti e delle istituzioni cinesi nel Paese. Il colloquio con il vicepresidente del Laos, Bounthong Chitmany, ha fatto leva sui preparativi per il 65mo anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, che cadrà il prossimo anno. Durante il colloquio con il vicepremier cambogiano, Vongsey Vissoth, Han Zheng ha invocato un uso più efficace del comitato di coordinamento intergovernativo e l’accelerazione ella costruzione del “Corridoio di sviluppo industriale” e del “Corridoio del pesce e del riso” tra i due Paesi. Infine, ha ribadito al vicepremier vietnamita, Mai Van Chinh, che Pechino è disposta a “far progredire la tradizionale amicizia (con Hanoi), ad approfondire la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e ad accelerare la costruzione di una comunità sino-vietnamita dal futuro condiviso”.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo La 22ma Fiera Cina-Asean si è conclusa con la firma di oltre 500 accordi commerciali proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia