La crescita costante di Hardis Group tra IA e cybersecurity
Contenuto tratto dal numero di novembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Hardis Group guida la trasformazione della supply chain con soluzioni cloud, IA e data-driven. Con una nuova organizzazione, un brand unificato e un focus sull’Italia, il gruppo accelera l’evoluzione verso una logistica globale più intelligente, connessa e sostenibile.
Da 40 anni Hardis Group accompagna le imprese nella trasformazione digitale, come It provider e partner strategico, con soluzioni pensate per potenziare la logistica e la supply chain. Fin dalle origini, il dna di Hardis ha unito due anime: società di servizi It ed editore di software. Oggi Hardis è un gruppo internazionale con 1.800 dipendenti, presente in otto paesi e con un fatturato vicino ai 200 milioni di euro. Un percorso di crescita costante, che ha visto l’azienda evolversi, espandersi e riorganizzarsi per affrontare le nuove sfide del mercato.
“In quattro decenni siamo rimasti fedeli alla nostra missione: fornire soluzioni che aiutano le aziende a crescere”, racconta Nicolas Odet, presidente di Hardis Group. “Abbiamo attraversato ogni grande cambiamento tecnologico, ampliando le competenze in ambiti strategici come IA, data intelligence e cybersecurity. L’internazionalizzazione, avviata nel 2016 e culminata con l’apertura negli Stati Uniti, è stata una svolta decisiva. Oggi siamo tra i leader globali nel software per l’esecuzione della supply chain”.

Per rafforzare ulteriormente la propria competitività, Hardis Group ha recentemente riorganizzato le sue attività in tre entità autonome: Hardis Supply Chain, Hardis Tech Services e Cloudity. “Abbiamo voluto dare a ciascuna linea di business l’autonomia necessaria per accelerare lo sviluppo. Ogni entità ha una governance indipendente, ma resta parte integrante del gruppo, con una forte identità condivisa. Questo assetto ci rende più agili e focalizzati, migliorando la capacità di rispondere alle esigenze dei clienti e rafforzando la nostra attrattività per i talenti”.
Tra i mercati strategici per il gruppo, l’Italia occupa una posizione di rilievo. “È un mercato chiave per Hardis da quasi 30 anni. Nel 2024 abbiamo acquisito il nostro storico partner locale per consolidare la presenza sul territorio. Vogliamo valorizzare la base clienti esistente, affiancare le aziende direttamente in loco e cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione, soprattutto in settori come lusso, logistica, cpg e manifattura. Stiamo assistendo a una rapida digitalizzazione delle imprese italiane, spinta dalla crescita dei modelli omnicanale e dalla necessità di modernizzare le operazioni logistiche”.
Un altro passaggio importante nella strategia del gruppo è stato il rebranding di Reflex Logistics, ora diventata Hardis Supply Chain. “Il passaggio segna un capitolo importante nel nostro percorso”, dice Florent Boizard, general manager di Hardis Group Supply Chain. “Per oltre 30 anni Reflex ha aiutato migliaia di aziende a gestire magazzini e logistica in maniera efficiente. La logistica oggi va ben oltre il magazzino: richiede soluzioni connesse, intelligenti e orchestrate end-to-end. Unificare tutte le soluzioni sotto un unico brand globale rafforza la nostra identità e visione: essere leader nel software cloud per la performance della supply chain a livello mondiale”.
Hardis Supply Chain vuole essere un partner strategico in grado di offrire ai clienti una piattaforma in cloud che riesca a integrare molteplici soluzioni, come oms, wms, tms e supply chain network, su un’architettura aperta, supportata da IA, dati e cybersecurity. “Questa integrazione ci permette di orchestrare l’intera filiera, dal ricevimento dell’ordine alla consegna finale, adattandoci in tempo reale ai cambiamenti della domanda”, prosegue Boizard. “I vantaggi sono concreti: maggiore efficienza operativa, costi ridotti e una customer experience potenziata”.
L’intelligenza artificiale è al centro dell’innovazione promossa da Hardis Supply Chain. “Grazie all’IA, rendiamo la logistica predittiva e autonoma. La nostra soluzione AI Vision, che combina intelligenza artificiale e realtà aumentata, automatizza il controllo dei pallet, migliorando la produttività fino al 40%. Stiamo inoltre sviluppando un assistente di IA generativa per aiutare i capi squadra a gestire le loro operazioni in modo ancora più efficiente, fornendo loro analisi e raccomandazioni”.

In un contesto economico sempre più competitivo e dinamico, le aziende devono dotarsi di soluzioni digitali all’avanguardia per ottimizzare i processi logistici e affrontare le sfide della modernizzazione. La capacità di gestire in modo efficiente la supply chain è diventata un fattore chiave per garantire flessibilità, sostenibilità e qualità del servizio. In questo scenario, Hardis Supply Chain si rivolge a settori ad alta intensità operativa, come la logistica conto terzi, il lusso, la manifattura, l’healthcare e il farmaceutico, dove la digitalizzazione è già in corso o in forte accelerazione. Anche il retail alimentare, ancora legato a sistemi tradizionali, rappresenta un’area di grande potenziale, con una crescente necessità di innovazione per restare competitivo.
Guardando al futuro, la visione di Hardis Supply Chain n è chiara. “Vogliamo diventare un punto di riferimento globale per una supply chain connessa, intelligente e sostenibile. Con una piattaforma modulare potenziata da IA, dati e sicurezza, puntiamo a generare valore, crescita e soddisfazione per i clienti”.
L’articolo La crescita costante di Hardis Group tra IA e cybersecurity è tratto da Forbes Italia.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




