Ue-Mercosur, Cons. Ue approva garanzie su prodotti agricoli
Roma, 19 nov. (askanews) – A meno di due mesi dalla presentazione da parte della Commissione della sua proposta di regolamento che attua la clausola bilaterale di salvaguardia dell’accordo di partenariato UE-Mercosur, che coinvolge Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay e dell’accordo commerciale interinale UE-Mercosur per i prodotti agricoli, il Consiglio Europeo ha approvato oggi la proposta senza apportare modifiche.
Questa decisione, si spiega in una nota, non pregiudica le discussioni in corso in seno al Consiglio sulla firma e la conclusione dell’accordo di partenariato UE-Mercosur e dell’accordo commerciale interinale.
Il regolamento stabilisce come l’UE può sospendere temporaneamente le preferenze tariffarie sulle importazioni agricole dal Mercosur qualora tali importazioni danneggino i produttori dell’UE. Si basa sugli strumenti di salvaguardia dell’UE esistenti, ma introduce procedure più rapide e meccanismi di attivazione più semplici per proteggere gli agricoltori dell’UE.
– Indagini e monitoraggio Le indagini possono essere avviate rapidamente su richiesta degli Stati membri o dell’industria quando vi sono prove che le importazioni stanno aumentando notevolmente o stanno influenzando i mercati dell’UE. Per prodotti sensibili come carne bovina, pollame, latticini, zucchero ed etanolo, una sottoquotazione del 10% dei prezzi per prodotto, abbinata a un aumento del 10% dei volumi di importazione preferenziali o a un calo del 10% dei prezzi all’importazione, sarà di norma considerata motivo sufficiente per avviare un’indagine.
L’indagine esaminerà fattori quali i volumi di importazione, l’andamento dei prezzi e l’impatto sulla produzione, le vendite, l’occupazione e i profitti nel settore UE interessato. Per i prodotti sensibili, le indagini si concluderanno entro quattro mesi e, in casi urgenti, potranno essere introdotte misure provvisorie entro 21 giorni.
La Commissione monitorerà regolarmente le importazioni dei prodotti sensibili identificati e riferirà ogni sei mesi al Parlamento e al Consiglio sull’andamento del mercato e su eventuali rischi di pregiudizio per i produttori dell’UE.
Una volta che il Parlamento europeo avrà adottato la sua posizione, i colegislatori finalizzeranno i lavori sul regolamento di salvaguardia. Il regolamento entrerà in vigore una volta adottato da entrambe le istituzioni e pubblicato nella Gazzetta ufficiale.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




