“La Sicilia è il luogo del troppo”: a Materia il racconto di un’isola che resiste alla retorica

Settembre 9, 2025 - 10:00
 0
“La Sicilia è il luogo del troppo”: a Materia il racconto di un’isola che resiste alla retorica
Generico 08 Sep 2025

Una Sicilia complessa, contraddittoria e profondamente umana è stata protagonista dell’incontro andato in scena lunedì sera a Materia, lo spazio culturale di VareseNews. Una serata pensata in occasione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, ma che ha saputo allargarsi ai temi dell’ambientalismo, della narrazione e delle trasformazioni sociali in atto nell’isola.

Due gli ospiti d’eccezione, intervistati dal direttore di VareseNews Marco Giovannelli: Francesco Picciotto, dirigente del settore ambientale della Regione Sicilia, e Giacomo Di Girolamo, direttore del giornale TP24 e della radio RMC101 di Marsala.

Camilleri e l’arte della sintesi

Il dialogo ha preso le mosse dal ricordo di Andrea Camilleri. «La Sicilia è il luogo del troppo», ha detto Picciotto, «e noi siciliani questo troppo lo amiamo così tanto da non saperlo comunicare con sintesi». Proprio quella capacità di Camilleri di condensare in poche parole la complessità dell’isola è stata al centro del confronto: un autore capace di superare i luoghi comuni, di inventare una lingua, di costruire un immaginario che ancora oggi plasma la percezione della Sicilia, anche quando diventa oggetto di semplificazioni mediatiche.

Di Girolamo ha ricordato l’effetto paradossale del successo del “Commissario Montalbano”: «Finita la serie, si è cercato subito di replicare il modello con “Makari”, ma la forza di Camilleri stava proprio nella sua originalità. Lui ha creato un mondo riconoscibile, ma complesso».

Lo Zingaro e la nascita dell’ambientalismo siciliano

Un altro nodo centrale dell’incontro è stato il tema ambientale. Picciotto ha raccontato la storia poco nota ma importantissima della Riserva naturale dello Zingaro, la prima in Sicilia, nata grazie alla mobilitazione di tremila persone nel 1980 contro la costruzione di una strada litoranea tra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo. «Quella marcia fu un gesto civile che ancora oggi non raccontiamo abbastanza», ha sottolineato.

Generico 08 Sep 2025

Una storia, però, che oggi fa male: la Riserva è stata distrutta da un incendio, e la comunità non è riuscita a difenderla. «Che territorio è quello che non sa proteggere l’oggetto stesso della sua ricchezza?», si è chiesto Picciotto.

Frutti tropicali e nuove narrazioni

Il racconto è poi proseguito con una riflessione sull’evoluzione agricola dell’isola. Di Girolamo ha presentato il suo reportage per The Passenger, rivista di Iperborea, dedicato alla Sicilia tropicalizzata: avocado, mango, passion fruit e persino caffè oggi crescono anche sull’Etna. «Il cambiamento climatico sta modificando i paesaggi, ma anche le scelte economiche dei giovani agricoltori».

Accanto a questi cambiamenti, c’è anche il rischio di nuove speculazioni, come accade nella riserva dello Stagnone, dove si sostituiscono vigne con parcheggi per il turismo. «Una violenza al paesaggio e alla memoria», ha detto con amarezza il giornalista marsalese.

Tulime e la cooperazione tra comunità

Infine, spazio a un’altra storia esemplare: Tulime, associazione nata tra Palermo e Corleone, fondata oltre vent’anni fa e attiva oggi in Tanzania e in diverse regioni italiane. «Non vogliamo portare sviluppo a chi è povero: vogliamo costruire relazioni tra comunità, riconoscendo che tutti siamo portatori di bisogni», ha spiegato Picciotto.

Un’esperienza che incarna il vero senso del “glocal”: locale e globale che si intrecciano, come accade da anni anche nel progetto editoriale di VareseNews e nel festival Glocal, a cui Materia si ispira.

Una serata che è stata viaggio, racconto e incontro

L’appuntamento ha mostrato quanto la Sicilia sia capace di generare riflessioni che parlano anche a chi vive a mille chilometri di distanza. Tra ironia, aneddoti, letteratura, ambiente e passione civile, la serata a Materia ha tracciato un mosaico complesso, a volte contraddittorio, ma sempre sincero e necessario.

Generico 08 Sep 2025

L'articolo Un viaggio di fiducia con Cubovarese: l’azienda che trasforma il tuo spazio outdoor sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News