Le nuove regole delle compagnie aree sui cani a bordo: cosa cambia con i biglietti

Ci sono delle nuove norme sulle compagnie aree sui cani a bordo. Ecco che cosa cambierà di preciso e da quando
I cani sono ormai parte integrante di una famiglia, tant’è che spesso viaggiano con i padroni, sempre seguendo le norme di legge. Portare i propri animali domestici in viaggio è certamente un modo per farli stare bene, perché spesse volte soffrono la separazione dal proprio padrone, e questo li fa essere molto stressati.
Peraltro, il vantaggio di portarli con sé è anche quello di non doverli affidare a un dogsitter o cercare qualcuno che possa prendersi cura di loro in propria assenza. Inoltre, è anche un’esperienza divertente, che consente di svolgere escursioni, stare immersi nella natura e molto altro ancora.
E a proposito di portare i cani in viaggio, c’è una novità che riguarda gli animali domestici di grossa taglia nella cabina di un aereo.
Cani a bordo degli aerei, cosa dicono le nuove regole e cosa succede con i biglietti
Da quanto si apprende, il 12 maggio 2025, l’ENAC ha promulgato una nuova legge, in merito ai cani di grossa taglia.
Nel dettaglio, da questa data i cani di taglia grande possono viaggiare in cabina con i propri padroni, cosa che prima era concessa solo a cani di piccola taglia, fino ai 10 kg, mentre gli altri erano ospitati in stiva. In base alla nuova legge, i cani possono viaggiare in cabina e non ha importanza di che taglia siano.
Tuttavia, è necessario farli stare all’interno di un trasportino da legare al sedile e il peso massimo permesso è 76 kg. In sostanza, cani che hanno una taglia più grande non potranno stare a bordo, perché in questo peso bisogna considerare il trasportino.
Non tutte le compagnie aeree hanno l’obbligo di attenersi a tale regola, e può decidere liberamente se applicarla o meno. Peraltro possono decidere peso, costo e dimensioni del trasportino. È chiaro, quindi, che prima di prenotare un volo, è assolutamente importante verificare se le compagnie aeree accettino o meno animali.
E nel caso in cui vi sia la possibilità di portare i propri cani a bordo del mezzo, è necessario accertarsi se, in base al peso, si possa effettivamente trasportare l’animale. Inoltre, attenzione al fatto che il volo può essere stressante per un pet, per cui non sempre è il caso di farli viaggiare. Non bisogna dimenticare di portare con sé documenti come passaporto per animali e far fare a essi il vaccino anti rabbia.
L'articolo Le nuove regole delle compagnie aree sui cani a bordo: cosa cambia con i biglietti proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






