Le verdure? Le mangiamo in pillole

Nel catalogo delle promesse alimentari più audaci del nostro tempo, ecco spuntare un’idea che non pensavamo possibile: «verdure vere… in capsule». È ciò che propone Holus Mediterranea, la start-up italiana che ha deciso di trasformare carote, bietole rosse, pomodori, cavolo nero e radicchio in micro-dosi tascabili, da assumere al volo. Sul loro sito ufficiale la definizione è chiara: non un integratore, ma cibo vero.
L’arrivo sul mercato ha già incuriosito, anche se il tono è quello delle rivoluzioni gentili: si prende la verdura, la si essicca a bassa temperatura, la si racchiude in una capsula anch’essa biologica, e la si mette a disposizione di chi vive giornate frenetiche, tra treni, call e palestre. E qui entra l’ironia: dopo anni di “mangiate le verdure”, ecco che ci basta… inghiottirle.
Dentro ogni capsula c’è un mix nutrizionale studiato: carotenoidi, fibre, licopene, sali minerali, acido folico, antociani. Tutto vero, tutto tracciabile, tutto bio. Ciò che si perde, forse, è quella parte di esperienza sensoriale che per fortuna continuiamo a considerare essenziale: il gesto, il colore, la materia che diventa nutrimento, e il cibo che è la base di relazione, percezione, incontro.
Ma il mondo cambia, e le abitudini ancora di più. E allora il colpo di teatro del momento è il Black Friday: fino al 28 novembre, i pack di Holus Mediterranea sono proposti con uno sconto del 50 per cento. Nel trionfo delle offerte tech, ecco la contro-proposta: una “verdura digitale” solo nell’estetica, ma reale nella sostanza.
Vale la pena chiedersi cosa significhi tutto questo: un aiuto pratico per assumere più verdure? Un modo per democratizzare la qualità? Un tassello ulteriore nella separazione tra cibo ed esperienza? Probabile.
Resta il fatto che, nel bene e nel male, l’idea funziona. Funziona per chi mangia in piedi, in auto, in aeroporto; per chi torna tardi; per studenti distratti e per professionisti che vivono a cronometro, ma anche per chi non ha mai sopportato il minestrone e finalmente potrà farne a meno, senza rinunciare ai nutrienti delle verdure. Funziona come complemento, non come sostituto.
E forse è proprio questo il punto: la verdura non sparisce, cambia forma. Per qualcuno un miglioramento, per qualcun altro un’eresia. In ogni caso, una piccola storia perfetta per il venerdì più nero (e più verde) dell’anno.
L'articolo Le verdure? Le mangiamo in pillole proviene da Linkiesta.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




