“Linea Verde Estate” fa tappa in Puglia

Settembre 15, 2025 - 07:30
 0
“Linea Verde Estate” fa tappa in Puglia

Domenica 14 settembre, alle 12.20 su Rai 1, con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, l’ultimo viaggio di “Linea Verde Estate” nel Gargano, in Puglia.
Non solo mare e spiaggia ma anche una natura da scoprire: a Foce Varano, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, in kayak sul lago, nella splendida luce del tramonto, l’incontro dei nostri conduttori pronti per una nuova avventura.
Un territorio in cui la natura e l’uomo hanno dovuto trovare, nei secoli, un loro punto di equilibrio: nell’area settentrionale del Gargano, con una ricercatrice del CNR, lo spettacolo della natura incontaminata delle riserve naturali dei laghi di Lesina e Varano, i più grandi del Sud Italia.
Un patrimonio naturalistico di grande pregio che si sviluppa nel letto di un antico fiume: tra Vico del Gargano ed Ischitella, in trekking lungo il torrente Romandato, alla scoperta del lato più selvaggio e autentico del Gargano.
Una qualità dell’acqua peculiare, resa salmastra dall’incontro del mare con le sorgenti lacustri, tecniche di “coltivazione” che consentono di riprodurre gli stessi effetti benefici della marea, un aroma inconfondibile: sul lago di Varano, le prelibate ostriche del Gargano.
E ancora, a Rignano Garganico, in una tipica masseria, l’allevamento dei bovini di razza podolica e la produzione del caciocavallo.
Tovaglie, asciugamani, tappetini, cuscini e borse, preziosi pezzi unici: a Vico Garganico, con Maria, l’ultima tessitrice del paese, il fascino di creazioni realizzate a mano con un telaio rigorosamente di legno.
Una pianta erbacea spontanea che cresce a cespugli sui litorali e vicino agli scogli, un aspetto simile all’asparago selvatico, un prezioso apporto di sali minerali: nell’area dei laghi di Varano e Lesina, assaggiando gustose ricette di mare realizzate con la salicornia.
L’amore per i suoi animali e per il suo lavoro, la valorizzazione del territorio e della qualità dei prodotti: a Carpino, la coraggiosa e consapevole scelta di vita di Luigi Pio, giovane pastore che lavora con passione ed entusiasmo.
Un impressionante tesoro fatto di ossa, utensili di pietra scheggiata, oggetti d’arte ed i più antichi graffiti d’Italia: a Rigano Garganico, per scoprire una grotta abitata sin dai tempi del neolitico. 
Infine, si preparerà l’Acquasale, tipico piatto del Cilento, sulle note dei famosi cantori di Carpino.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia