Maestri d’Eccellenza, svelate le quattro vincitrici della terza edizione del premio Lvmh

Sono state annunciate ieri le quattro vincitrici del Premio Maestri d’Eccellenza, il riconoscimento conferito dalla maison del lusso Lvmh insieme a Confartigianato Imprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e – per l’edizione di quest’anno – il partner Thélios, come riconoscimento alla valorizzazione e salvaguardia del made in Italy.
La terza edizione del premio si è tenuta presso il 39esimo piano del Palazzo della Regione a Milano, e il ruolo di presidente di giuria è stato assegnato a Ferzan Ozpetek, cineasta di fama internazionale.
Nello specifico, il premio di Maestro Artigiano d’Eccellenza è stato conferito a Domitilla Biondi, mentre quello di Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza a Marta Benet Morera. Lucia Massei è stata la vincitrice del premio Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza, mentre Elham M. Anghili ha ricevuto in via esclusiva una menzione speciale per questa edizione 2025.
Al termine della cerimonia, alla quale si sono iscritti più di 350 artigiani, il gruppo ha annunciato che sarà Bulgari la maison Lvmh partner per la prossima edizione del 2026.
“A conclusione della terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, Lvmh riafferma il proprio impegno nella tutela e nella promozione del savoir-faire e dell’artigianato”, ha commentato in una nota Maud Alvarez-Pereyre, group chief human resources officer di Lvmh. “Questa missione resta centrale nel nostro progetto Mestieri d’Eccellenza. Il Premio rappresenta un trampolino di lancio per gli artigiani italiani, che con passione difendono ogni giorno il proprio mestiere, contribuendo in modo fondamentale al made in Italy. Vi invito vivamente a scoprire le creazioni straordinarie e la virtuosità dei vincitori di quest’anno”.
Qual è la tua reazione?






