Make Sense Campaign 2025: uno screening può salvare la vita

Settembre 17, 2025 - 20:00
 0
Make Sense Campaign 2025: uno screening può salvare la vita

Domani 18 settembre, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano apre le porte ai cittadini per una giornata di screening gratuiti in occasione della Make Sense Campaign 2025, promossa per l’Europa dall’European Head & Neck Society e in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC).

Lo slogan di quest’anno è “PARITA’ DI ACCESSO PARITA’ NELLA QUALITA’ DELLE CURE: UNIRE L’EUROPA CONTRO IL CANCRO TESTA-COLLO”

L’edizione 2025 è la 13° edizione della Make Sense Campaign, le giornate dal 15 al 20 settembre sono dedicate alla diagnosi precoce gratuite e attività di comunicazione per diffondere i messaggi di sensibilizzazione ed educazione alla prevenzione dei tumori testa-collo. (Sul sito tutti i centri che aderiscono all’iniziativa)

La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano aderisce con una giornata di screening gratuiti alla settimana europea dedicata alla prevenzione dei tumori testa-collo. La diagnosi precoce può salvare la vita.

I tumori del distretto testa-collo, se diagnosticati in fase iniziale, garantiscono possibilità di guarigione che arrivano fino all’80-90%”, spiega nella nota stampa la Professoressa Lisa Licitra, Responsabile del trattamento oncologico dei tumori testa-collo, della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, “se un sintomo persiste per tre settimane, non aspettare oltre, consulta uno specialista. Tre settimane possono davvero salvare una vita, perché spesso basta una visita rapida per riconoscere la malattia in fase precoce, quando è più facilmente curabile”.

Afferma il Professor Alberto Deganello, Direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria Oncologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di MilanoAbbiamo deciso di aprire le porte del nostro reparto per offrire a tutti la possibilità di una valutazione specialistica”. “L’iniziativa non è solo un’occasione per individuare precocemente eventuali tumori, ma anche per incontrare i cittadini, rispondere ai loro dubbi e diffondere consapevolezza su fattori di rischio e prevenzione. È un momento concreto di vicinanza alla comunità”.

In Italia, nel 2022, il tumore testa-collo è stato diagnosticato a circa 9.750 persone e ha causato circa 3.800 decessi (di cui 2.700 uomini e 1.100 donne). Si tratta del settimo cancro più diffuso in Europa. Dati AIRTUM – Associazione Italiana Registri Tumori).

INFORMAZIONI

Luogo: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – Reparto di Otorinolaringoiatria – Via Giacomo Venezian 1, 20133 Milano. – Terzo piano, blocco E, stanza 1, ambulatorio ORL.

Data: giovedì 18 settembre 2025 – Orari: 9.00–13.00 e 14.00–18.00

(Fonte Uff. Stampa – Sito AIOCC)

L'articolo Make Sense Campaign 2025: uno screening può salvare la vita proviene da Senzaeta.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia