Milano Fashion Week 2025, calendario ed eventi da non perdere

Milano è pronta a trasformarsi nuovamente in palcoscenico internazionale. Dal 23 al 29 settembre 2025 torna la Milano Fashion Week, una delle settimane più attese non solo dai professionisti del settore, ma anche dagli appassionati di stile, influencer, giornalisti e buyer provenienti da ogni parte del mondo.
Dopo le passerelle di New York, Londra e Parigi, Milano accoglie una kermesse che si annuncia memorabile: 171 appuntamenti tra sfilate fisiche, show digitali, eventi, mostre e presentazioni che renderanno la città il centro nevralgico della creatività e dell’eleganza.
Un’edizione che omaggia Giorgio Armani

Quella del 2025 non sarà una Fashion Week come le altre. A rendere questa edizione unica sarà il ricordo di Giorgio Armani, scomparso lo scorso 4 settembre. La Camera Nazionale della Moda Italiana ha voluto rendere omaggio al Maestro, la cui eredità continua a definire l’eleganza italiana nel mondo.
Oltre alla sfilata del 28 settembre, ci sarà una mostra speciale alla Pinacoteca di Brera, dove verranno esposti 150 look d’archivio che raccontano la carriera e lo stile inconfondibile dello stilista. Un tributo che intreccia memoria e futuro, rendendo la MFW 2025 un momento di riflessione collettiva sul lascito culturale di Armani.
Novità e debutti da non perdere
La Milano Fashion Week 2025 porta con sé tante novità. Accanto ai grandi nomi del lusso, come Prada, Gucci, Fendi, Versace e Dolce&Gabbana, ci saranno debutti molto attesi. Louis Trotter firmerà la sua prima collezione per Bottega Veneta, Simone Bellotti guiderà Jil Sander, mentre Dario Vitale sarà al timone creativo di Versace.
Non mancheranno poi le new entry assolute: tra i brand che sfilano per la prima volta compaiono Vespa, Davii, Nissa e Kasai, mentre sul fronte digitale faranno il loro debutto Meincorp, Nadya Dzyak e Zenam.
L’edizione 2025 sarà anche occasione di celebrazioni importanti: i 50 anni di Giorgio Armani, i 60 anni di Laura Biagiotti e i 10 anni di Calcaterra in calendario.
Gli eventi speciali della settimana
La Milano Fashion Week non è solo passerelle: la città ospiterà una serie di appuntamenti paralleli che raccontano il lato sociale, culturale e sostenibile della moda.
Il 23 settembre si aprono le danze con i CHI È CHI Awards, che per il 25° anniversario avranno come tema “I legami”. Il giorno successivo, al Teatro Manzoni, spazio ai Black Carpet Awards, dedicati a inclusione e diversità.
Il 27 settembre sarà la volta del prestigioso CNMI Sustainable Fashion Awards al Teatro alla Scala, un riconoscimento internazionale per la moda sostenibile. Il 28 settembre, invece, i riflettori saranno puntati sui giovani talenti con la Milano Moda Graduate, che darà voce alle scuole di moda italiane e ai designer emergenti.
Il calendario ufficiale delle sfilate
Il cuore della Milano Fashion Week resta il calendario delle sfilate, che scandisce ogni giorno con appuntamenti da segnare in agenda.
Martedì 23 settembre
15:00 Diesel – 16:00 Dhruv Kapoor – 17:00 Alberta Ferretti – 18:00 Iceberg – 19:00 Gucci (evento privato)
Mercoledì 24 settembre
9:30 Luisa Beccaria – 10:30 Jil Sander – 11:30 Daniela Gregis – 12:30 Antonio Marras – 14:00 Fendi – 15:00 Vivetta – 16:00 Missoni – 17:00 Onitsuka Tiger – 18:00 N.21 – 19:00 Etro – 20:00 Knwls
Giovedì 25 settembre
9:30 Max Mara – 10:30 Genny – 11:30 Boss – 12:30 Anteprima – 14:00 Prada – 15:00 Emporio Armani – 17:00 Moschino – 18:00 MM6 Maison Margiela – 19:00 Francesco Murano – 20:00 Roberto Cavalli
Venerdì 26 settembre
9:30 Sportmax – 10:30 Marco Rambaldi – 11:30 Blumarine – 12:30 Institution by Galib Gassanoff – 14:00 Tod’s – 15:00 Giuseppe di Morabito – 16:00 Elisabetta Franchi – 17:00 Sunnei – 18:00 Sa Su Phi – 19:00 The Attico – 20:00 Versace (evento privato)
Sabato 27 settembre
9:30 Ferrari – 10:20 Ermanno Scervino – 11:30 Ferragamo – 12:30 Luisa Spagnoli – 13:30 Stella Jean – 14:30 Dolce&Gabbana – 15:30 Laura Biagiotti – 17:00 Bottega Veneta – 18:00 MSGM
Domenica 28 settembre
10:00 Francesca Liberatore – 11:00 Hui – 12:00 Milano Moda Graduate – 14:00 Calcaterra – 15:00 J.Salinas – 16:00 Tokyo James – 17:00 Phan Dang Hoang – 18:00 Pierre-Louis Mascia – 19:00 Giorgio Armani
Lunedì 29 settembre (digitale)
10:00 Maxivive – 10:30 Nadya Dzyak – 11:00 Zenam – 11:30 Mein Corp
L'articolo Milano Fashion Week 2025, calendario ed eventi da non perdere proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






