«Nell’attesa della Sua venuta», Esercizi spirituali per i giovani

In preparazione al Natale, anche quest’anno i giovani sono chiamati a vivere un tempo di preghiera e condivisione della fede attraverso gli esercizi spirituali di Avvento, in programma l’1, il 2 e il 3 dicembre nelle sette Zone pastorali. Nelle serate i giovani si accosteranno alla Parola degli Atti degli Apostoli per approfondire, secondo l’invito dell’Arcivescovo nella Proposta pastorale 2025-2026, cosa significa essere Chiesa, sinodalità missionaria. Nella Zona II sarà proprio l’Arcivescovo a predicare le tre serate, che saranno trasmesse anche in diretta su www.chiesadimilano.it e youtube.com/chiesadimilano.
Le parole del Papa a Tor Vergata
Il Giubileo che stiamo vivendo continua a rivelarsi un tempo di grazia, soprattutto per i più giovani. Il ricordo del Giubileo dei giovani dello scorso agosto, con la veglia a Tor Vergata con papa Leone XIV, rimane vivo: quel silenzio intenso durante l’adorazione eucaristica ha risvegliato in molti una consapevolezza vocazionale nuova, un desiderio di affidamento e di risposta. «Il coraggio per scegliere viene dall’amore che Dio ci manifesta in Cristo – ha ricordato il Papa ai giovani -. La paura lascia spazio alla speranza, perché siamo certi che Dio porta a compimento ciò che inizia». Un invito a non temere la vita, perché la speranza nasce dall’esperienza dell’amore ricevuto nell’incontro con Gesù.
Spiega don Marco Fusi, responsabile del Servizio per i Giovani e l’Università: «L’incontro con Gesù si rinnova nella Chiesa: protagonista assoluto è lo Spirito Santo, capace di tessere i fili di una storia che altrimenti sembra frammentata e scompaginata. Con la Pasqua e con l’esperienza della Chiesa nascente a Pentecoste, siamo battezzati nello Spirito, immersi cioè nell’amore di Dio che con il Battesimo abbiamo ricevuto. A partire da questo amore desideriamo vivere, trovare il coraggio per compiere scelte coraggiose e donarci agli altri senza riserve».
Proprio la vita nuova che scaturisce dall’incontro con Cristo è al centro degli Atti degli Apostoli, dove la comunità, guidata dallo Spirito Santo, a partire dal cuore pulsante del Santo Sepolcro nella città di Gerusalemme, costituisce una fraternità che sperimenta il Vangelo e lo condivide con tutti. Gli Esercizi offriranno dunque ai giovani la possibilità, nell’ascolto della Parola, di sentirsi parte della Chiesa ambrosiana, fedele all’insegnamento degli Apostoli e uniti alla Chiesa primitiva, sperimentando la bellezza dell’incontro con Cristo. «Desideriamo scoprire cosa significa stare insieme in Gesù – continua Fusi -. In attesa del ritorno glorioso di Cristo, ci è donato lo Spirito Santo perché possiamo avere la sua forza che ci mette in movimento, pieni di speranza, verso i fratelli e verso la meta dell’incontro con il Signore».
Il programma
Gli incontri sono pensati in particolare per i giovani dai 18 ai 30 anni e per i loro educatori ed educatrici, chiamati ad accompagnarli nel loro cammino di fede. Il percorso delle tre serate seguirà alcuni brani degli Atti degli Apostoli, secondo questi temi: 1 dicembre, «Sarete battezzati in Spirito Santo… Verrà allo stesso modo» (At 1,1-14); 2 dicembre, «Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme» (At 2,42-47); 3 dicembre, «All’improvviso lo avvolse una luce dal cielo» (At 9,1-21).
Ogni Zona pastorale proporrà gli Esercizi nella propria sede con inizio alle 20.45, tranne la Zona I, che inizierà alle 19.30. A questa pagina i nomi dei predicatori, le sedi e le locandine personalizzate da scaricare.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




