Nelle Marche affluenza in calo del 25% in 25 anni, alle politiche giù del 20%. I numeri che continuiamo ad ignorare

Ottobre 1, 2025 - 17:00
 0
Nelle Marche affluenza in calo del 25% in 25 anni, alle politiche giù del 20%. I numeri che continuiamo ad ignorare

Che vinca il centrodestra o il centrosinistra, che si voti alle politiche o alle regionali, alle europee o alle comunali, negli ultimi anni la tendenza non cambia: sempre meno italiani vanno a votare.

Qualche numero. Alle elezioni politiche del 2006 votò l’84,24% degli aventi diritto, nel 2008 l’80,63%, nel 2013 il 75%, nel 2018 poco meno del 73%, nel 2022 il 63,91%. Alle ultime elezioni regionali nelle Marche invece ha votato il 50% circa, nel 2020 il 59,74%, nel 2000 il 74,33%, nel 1995 l’84,62 % e nel 1990 l’89,50%. Insomma: il trend è chiaro. Agli italiani della politica interessa sempre meno.

Il motivo? Forse per rispondere a questa domanda la classe politica dovrebbe porsi qualche domanda seria e magari iniziare a vedere in faccia il Paese reale. Paese reale che arranca sempre più in una situazione economica e sociale disastrosa. Oppure possiamo continuare così e vedere in quanti andranno ancora a votare tra dieci anni. Il problema però è che sarà poi difficile continuarci a definire ancora una democrazia se alle tornate elettorali non si riuscirà più a coinvolgere i propri cittadini.

L'articolo Nelle Marche affluenza in calo del 25% in 25 anni, alle politiche giù del 20%. I numeri che continuiamo ad ignorare proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia