Oggiona, Protezione Civile in crisi? Il centrodestra denuncia “dimissioni e inattività”


La Protezione Civile di Oggiona con Santo Stefano sta attraversando un momento di difficoltà. Una vera crisi, denuncia l’opposizione di centrodestra di Progetto Comune, che sottolinea che da oltre un anno non svolge esercitazioni, è sotto organico e anzi «non ha più i requisiti operativi previsti dalla Regione Lombardia».
Per anni la Protezione Civile del paese è stata un punto di riferimento costante per l’operatività sul territorio, in particolare durante l’emergenza Covid, sottolineano da Progetto Comune. Oggi, «secondo quanto emerge da documenti e testimonianze», l’organico è fortemente ridotto: si parla di un gruppo «decimato» dalle dimissioni dei volontari.
«La Protezione Civile è stata il fiore all’occhiello del nostro Comune», ricordano i consiglieri del gruppo Progetto Comune, che annunciano anche una interrogazione in consiglio comunale, con cui hanno chiesto chiarimenti alla giunta. «Si è sempre distinta per l’operatività, in particolar modo durante l’anno del Covid, sempre presente e attiva h24 per fornire servizi per la comunità».
Secondo la minoranza, l’associazione risulta oggi priva di un coordinatore operativo, dopo le dimissioni di Ivano Baggini, e non è chiaro chi ne abbia assunto la guida né quanti siano i volontari rimasti.
Negli ultimi mesi, anche di fronte al maltempo e alle allerte meteo, in paese non si è vista la presenza della Protezione Civile. Un’assenza che ha sollevato dubbi sulla capacità del Comune di gestire le emergenze locali. «Alcuni giorni fa è caduto un albero in via Per Solbiate, ma chi è intervenuto?», chiedono i consiglieri Daniele Milani, Pasquale Carrozzo, Enzo Lazzetera e Mauro Mantiero.
“Il sindaco ha responsabilità diretta”
Il gruppo Progetto Comune punta il dito contro l’amministrazione e in particolare il sindaco Franco Ghiringhelli: «Riteniamo gravissimo constatare che il Sindaco, responsabile della Protezione Civile, a fronte delle tante defezioni dei componenti, non si sia attivato finora per sostenere questa associazione e garantire la sicurezza del paese».
Nella interrogazione in consiglio Progetto Comune chiede anche quandi siano «oggi i componenti operativi e l’organigramma vidimato dal responsabile della Protezione Civile comunale».
L'articolo Milano, oltre 20mila persone in corteo per il Leoncavallo dopo lo sgombero sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






