Per le foreste italiane il 2025 è un anno da bollino rosso fuoco

Da inizio anno e fino al 15 ottobre sono bruciati in Italia ben 94.070 ettari di territorio, pari a 132 mila campi da calcio, quasi il doppio rispetto agli ettari andati in fumo nel 2024 (50.525). Un dato che per Legambiente fa del 2025 un anno da «bollino rosso» per le nostre foreste, e che con un gioco di parole si potrebbe aggiungere «rosso fuoco». Ma qui non c’è molto da giocare. A leggere il nuovo report presentato oggi dal Cigno verde si capisce come le foreste italiane siano duramente colpite dall’accelerata della crisi climatica ma anche da una cattiva gestione fatta di ritardi e scarsa pianificazione.
Incrociando i dati Effis da satellite Sentinel 2 che tengono conto anche degli incendi sotto gli 30 ettari, Legambiente è arrivata a calcolare quella cifra che si diceva. Il Sud Italia si conferma l’area più colpita dalle fiamme: maglia nera alla Sicilia, con 49.064 ettari bruciati in 606 incendi; seguita da Calabria, con 16.521 ettari in 559 eventi, Puglia con 8.009 ettari in 114 eventi, Campania con 6.129 ettari in 185 eventi, Basilicata con 4.594 ettari in 62 eventi. Ci sono poi il Lazio con 4.393 ettari in 133 eventi e Sardegna con 3.752 ettari in 57 eventi. A livello provinciale, le province più colpite, sono quelle siciliane di Agrigento (17.481 ha brucati), Caltanissetta (11.592 ha), Trapani (7.148 ha), seguite da Cosenza (6.720 ha) e Foggia (4.9739 ha).
All’impennata degli incendi, si affianca l’accelerata della crisi climatica che contribuisce a rendere le foreste più fragili e vulnerabili con eventi meteo estremi sempre più intensi, ondate di siccità, e un’estate 2025 che per l’Italia, secondo Copernicus, è stata la quinta più calda registrata dal 1950 ed è stata segnata da un’anomalia termica di +1,62°C.
Oltre incendi, calore e scarsità idrica, preoccupante è anche la proliferazione del bostrico, un piccolo coleottero che negli ultimi anni è uno dei principali responsabili dei gravi danni alle foreste alpine già devastate dalla tempesta Vaia e causando il disseccamento e la morte di molti abeti rossi. Ingenti anche i danni economici. In Trentino, ad esempio, i danni attribuibili al bostrico nel periodo 2019-1°giugno 2024 sono ammontati a circa 2,7 milioni di metri cubi di legname (Fonte Provincia di Trento).
L’alert lanciato da Legambiente è che l’Italia sta così perdendo, a causa di incendi, crisi climatica e insetti parassiti, dei preziosi alleati nella mitigazione dei cambiamenti climatici essendo le foreste pozzi naturali di assorbimento e stoccaggio di anidride carbonica (CO2). Quelle italiane riescono ad accumulare ben 1,24 Gt miliardi di tonnellate di carbonio organico, ma per adempiere a questa funzione devono rimanere efficienti e in buona salute.
A questa fotografia preoccupante, Legambiente aggiunge una sottolineatura sui ritardi ormai cronici della Penisola nella gestione forestale sostenibile. In Italia, denuncia l’associazione ambientalista, appena il 18% delle foreste ha un piano di gestione forestale vigente, ed è appena del 10% la percentuale delle foreste certificate con un incremento di 107mila nuovi ettari nel 2024 (ossia appena dell’1%), la manifattura nazionale del legno arredo dipende dall’estero per l’approvvigionamento di materia prima dato che l’Italia importa circa l’80% del nostro fabbisogno. Inoltre, la Penisola è in forte ritardo nel contrastare la crisi climatica visto che mancano all’appello i Piani forestali di indirizzo territoriale (Pfit) con effetti anche di mitigazione e adattamento al clima degli ecosistemi forestali su scala locale; così come nella lotta al contrasto alla deforestazione e al degrado forestale a livello globale non è riuscita a dare sino ad ora un segnale forte nel chiedere di velocizzare l’attuazione del regolamento Eudr, approvato nel 2023, e prorogato di 12 mesi dall’Ue a cui si potrebbe aggiungere un ulteriore rinvio.
Tra i pochi passi avanti compiuti dal Paese, Legambiente promuove invece l’approvazione delle linee guida per l'attuazione del “Registro pubblico sui crediti di carbonio generati su base volontaria dal settore agricolo e forestale” che prevede regole per certificare i progetti di assorbimento di CO₂, e la nascita della Rete nazionale dei primi 60 Boschi Vetusti che tutelano la biodiversità forestale. Una cosa, però, è certa, denuncia Legambiente, l’Italia ad oggi paga lo scotto di sottovalutare il suo patrimonio forestale fondamentale per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica e attuare il Clean Industrial Deal made in Italy.
Il Cigno verde sottolinea che stiamo parlando di un capitale verde troppo spesso dimenticato. Secondo i dati Eurostat, la superficie forestale italiana supera i 10 milioni di ettari, pari a circa il 38% del territorio nazionale e l’Italia è tra i paesi europei con la maggiore crescita della superficie boschiva. Non va dimenticato che le foreste italiane sono tra le più diversificate d’Europa, con circa il 45% dei popolamenti arborei composto da 4-5 specie differenti e una ricca biodiversità. Esempi emblematici di questa ricchezza sono le leccete (Quercus ilex) sempreverdi e le faggete (Fagus sylvatica) di latifoglie, presenti su Alpi e Appennini, fino ai boschi di abete bianco. Per questo secondo Legambiente è fondamentale che l’Italia punti davvero su una Gestione forestale sostenibile (Gfs) tenendo conto anche del ruolo multifunzionale e bioeconomico delle foreste, come chiesto dall’Europa. Ad esempio, la filiera italiana del legno – arredo, composta da 71.500 imprese e 307.000 addetti, esprime un saldo commerciale attivo pari a 7,6 miliardi di euro, confermando la sua vocazione all’export e la competitività sui mercati internazionali.
Oggi, dall’VIII Forum Foreste, Legambiente ha chiesto al Governo Meloni più azioni concrete per colmare i ritardi e raggiungere gli obiettivi europei 2030 su foreste, clima e biodiversità. Dieci le proposte che l’associazione avanza, basate su tre caposaldi: 1) la lotta alla crisi climatica; 2) il contrasto e la prevenzione agli incendi attraverso una governance dei rischi appropriata, un’adeguata gestione e attività di pianificazione del paesaggio forestale; 3) la piena applicazione della Strategia Nazionale sulla Gestione Forestale. In particolare, è necessario da un lato tutelare di più foreste e biodiversità, istituire nuove aree protette e creare più foreste urbane, prevedere un sistema di prevenzione multirischio, migliorare la pianificazione forestale, ma anche la conoscenza e il monitoraggio degli ecosistemi forestali creando la Lista rossa delle specie forestali a rischio, Piani d’Azione per la tutela delle specie forestali e Piani di gestione per le specie a rischio, che ad oggi ancora mancano. Dall’altra parte occorre promuovere il Made in Italy anche nel settore forestale per garantire un migliore utilizzo delle risorse locali e più qualità nell’approvvigionamento delle filiere forestali (wood security), valorizzare il riuso dei materiali e la sostituzione di quelli tradizionali e più inquinanti con materiale rinnovabile, contrastare il commercio illegale e la deforestazione.
«Il settore forestale - commenta Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - è fondamentale per la transizione ecologica e la crescita della bioeconomia circolare, perché le foreste forniscono materia prima rinnovabile e offrono opportunità di sviluppo per i bio-prodotti più adatti a ridurre la dipendenza dai materiali e combustibili di origine fossile. L’Italia, paese ricco di foreste, deve recuperare i troppi ritardi accumulati sino ad oggi. Per fare ciò, serve una maggiore coerenza e integrazione tra le politiche nazionali, regionali con le strategie comunitarie e globali; ma anche un cambio di passo delle Regioni nell’attuazione delle politiche territoriali, e per questa ragione nei primi mesi del 2026 organizzeremo Foreste in Tour con una serie di tappe organizzate in alcune Regioni. Inoltre, occorre destinare risorse ordinarie adeguate al settore forestale, includendo anche per la messa a dimora di alberi in aree urbane, e prevedere agevolazioni per imprese che investono in green jobs».
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




