Perché i cani hanno imparato a fare lo “sguardo da cane bastonato”: la scoperta che spiega tutto

Settembre 14, 2025 - 22:00
 0
Perché i cani hanno imparato a fare lo “sguardo da cane bastonato”: la scoperta che spiega tutto

Lo sguardo da cane bastonato: cosa significa davvero, come si è evoluto nei millenni e perché riesce sempre a intenerire gli esseri umani

Chiunque viva con un cane conosce perfettamente quello sguardo: occhi grandi e lucidi, sopracciglia sollevate e testa leggermente inclinata. È ciò che comunemente definiamo sguardo da cane bastonato, un’espressione che in pochi istanti riesce a sciogliere anche i cuori più duri. Ci fa provare tenerezza, empatia e un desiderio immediato di consolare o coccolare il nostro amico a quattro zampe.

Cane che guarda teneramente
Perché i cani hanno imparato a fare lo “sguardo da cane bastonato”: la scoperta che spiega tutto – amoreaquattrozampe.it

Non è un caso che funzioni così bene: quella particolare espressione colpisce corde profonde del nostro cervello, le stesse che ci rendono sensibili ai tratti infantili dei neonati. Nel corso della domesticazione, i cani hanno affinato questo linguaggio del volto. Non si tratta di recitazione o manipolazione, ma di un fenomeno di coevoluzione: la nostra risposta emotiva innata ha modellato le loro espressioni facciali, rendendo lo sguardo ancora più dolce e comunicativo.

Lo sguardo da cane bastonato non è altro che il risultato dell’attivazione di specifici muscoli facciali. In particolare, il cane utilizza un piccolo muscolo chiamato levator anguli oculi medialis, che solleva l’angolo interno delle sopracciglia. Questo rende gli occhi più grandi, simili a quelli di un cucciolo o addirittura di un neonato umano. I cani tendono a mostrarlo soprattutto durante l’interazione con noi: quando chiedono attenzioni, cibo, rassicurazione o semplicemente desiderano un contatto diretto. È un’espressione che comunica vulnerabilità e che scatena in noi una risposta empatica quasi automatica.

Cosa c’è dietro lo sguardo da cane bastonato: significato e curiosità

Il cane discende dal lupo e si è avvicinato ai villaggi umani decine di migliaia di anni fa, attratto probabilmente dagli scarti alimentari. Da quel momento è iniziata una lunga storia di domesticazione reciproca. Non si è trattato solo di abitudine alla vicinanza, ma di una selezione inconsapevole da parte nostra: abbiamo favorito gli individui più docili, comunicativi e capaci di instaurare un legame con noi.

Primo piano di un cane
Cosa c’è dietro lo sguardo da cane bastonato: significato e curiosità – amoreaquattrozampe.it

Uno studio pubblicato su PNAS nel 2019 ha dimostrato che i cani hanno sviluppato muscoli facciali assenti o poco sviluppati nei lupi. In particolare, il muscolo che permette di sollevare le sopracciglia è molto più marcato nei cani. Questo perché nel tempo abbiamo premiato e incoraggiato proprio quell’espressione che percepivamo come “dolce”.

Ecco perché, nel corso delle generazioni, i cani hanno affinato un linguaggio fatto di occhi e sguardi che funziona perfettamente con noi. In altre parole, abbiamo inconsapevolmente “insegnato” ai cani a fare quegli occhi dolci che tanto ci inteneriscono.

Perché il cane ci guarda in quel modo?

Quando il cane ci rivolge lo sguardo da cane bastonato, non sta recitando: sta comunicando qualcosa di concreto. Questo sguardo cattura immediatamente la nostra attenzione e suscita una risposta emotiva automatica, perché i cani hanno sviluppato espressioni facciali che rispondono perfettamente ai nostri meccanismi di empatia innata. A seconda del contesto, il significato può variare.

Cane che guarda in alto
Perché il cane ci guarda in quel modo? – amoreaquattrozampe.it

Molto spesso interpretiamo questo sguardo come un’ammissione di colpa, ma in realtà il cane sta cercando di pacificare la situazione e ridurre eventuali conflitti. Lo sguardo da cane bastonato è quindi una forma di comunicazione evoluta, costruita nei millenni di convivenza con l’uomo. Può indicare:

Non significa necessariamente che il cane sia triste o sofferente, ma che sta usando un codice che funziona perfettamente con noi. La forza dello sguardo da cane bastonato sta nella sua universalità: è un segno di vulnerabilità e tenerezza che supera barriere culturali e biologiche, stabilendo un legame unico tra specie diverse. Quando un cane ci guarda con quegli occhi grandi e lucidi, comunica con noi nel modo più efficace che conosce.

Potrebbe interessarti anche: 

E noi rispondiamo inevitabilmente con affetto e cura, perché quello sguardo è parte integrante del legame profondo che ci unisce ai nostri amici a quattro zampe.

L'articolo Perché i cani hanno imparato a fare lo “sguardo da cane bastonato”: la scoperta che spiega tutto è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News