Positano premia la Danza e l’Archeologia: la Villa Romana si racconta

Settembre 7, 2025 - 05:00
 0
Positano premia la Danza e l’Archeologia: la Villa Romana si racconta

Milano, 6 set. (askanews) – A Positano sempre più forte si conferma il legame tra Danza e Archeologia anche grazie al progetto ‘La Villa Romana si racconta’ curato da Laura Valente, vincitore del bando per il Ministero degli interni per i Borghi d’arte che quest’anno si conclude dal punto di vista del finanziamento del bando ma che continua come appuntamento a cui i turisti sono affezionati.

Sono state organizzate in occasione del Premio Positano Léonide Massine – che si consegna oggi alle 21 – visite guidate nello splendido sito della Villa Romana.

Sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. (e rimasta sconosciuta fino a pochi anni fa) la Villa Romana di Positano custodisce reperti archeologici dal valore inestimabile come un ciclo di affreschi del I secolo dopo Cristo. La Villa si colloca al di sotto della chiesa di Santa Maria Assunta. A dieci metri di profondità è possibile ammirare i restaurati affreschi sulle pareti: ippocampi, colonne dorate, grifoni e un Pegaso alato. Considerata la più grande scoperta archeologica avvenuta in Costiera negli ultimi decenni, la grande stanza affrescata fu sepolta dalla pioggia di cenere e detriti dell’eruzione del vulcano partenopeo che rase al suolo Pompei ed Ercolano. È stato realizzato un percorso con passerelle e un impianto di illuminazione, accessibile anche a tutti.

Il progetto multidisciplinare ‘La Villa Romana si racconta’ prevede: podcast (piattaforme Spotify e Loquis) curati dalla giornalista Daniela Sari, elaborazioni sonore di Emanuele Pusceddu, produzione da Casa del Contemporaneo – Centro di Produzione Teatrale; web app, Direzione Creativa: Francesca Pavese con Vito Della Speranza (Sintesi Studio); UX / UI Direction: Vittorio Borgia. Produzione Tour 360°: Marco Bizzarro, Lidia Bizzarro. Lo Sviluppo Software di Giuseppe Ferrandino, le fotografie sono di Vito Fusco; fumetto ‘Isadora’, edito da Comix e firmato da Chiara Macor e Fabiana Fiengo e curato da Laura Valente – anche sulla piattaforma digitale.

BREVE STORIA DEL PREMIO La perla della Costiera amalfitana richiama i più grandi artisti delle due punte sin dagli anni ’20 del secolo scorso, quando vi si stabilì un collaboratore di Diaghilev, seguito da Lifar, Bakst, Nijinsky, Stravinsky (oltre a personaggi come Picasso e Cocteau). Léonide Massine, il ballerino/coreografo dei Ballets Russes, si innamorò del luogo e il potente impresario Diaghilev gli donò le antistanti isole dette Li Galli. Per le sue strade hanno passeggiato, tra gli altri, Vaslav Nižinskij e Rudolf Nureyev, che a sua volta fece de Li Galli un’amata residenza. Il 2 agosto 1969 nasce il Premio Positano. Dieci anni dopo la prima edizione, alla morte di Léonide Massine, il premio venne intitolato alla sua memoria. La manifestazione ha premiato negli anni (impossibile citarli tutti) celebri artisti, da Margot Fonteyn a Rudolf Nureyev, da Maurice Béjart a Ekaterina Maximova, Carla Fracci e Luciana Savignano, Elisabetta Terabust e Roberto Bolle, Mikhail Baryshnikov, Alicia Alonso, Mats Ek, Jirí Kylián, Wayne McGregor, Marie Chouinard, Lutz Förster, Vladimir Vassiliev, Nacho Duato, Svetlana Zakharova, Viengsay Valdés e Anthony Dowell, tra i tantissimi artisti delle cinquanta edizioni del Premio, che non si è mai interrotto neanche durante la pandemia e nel 2021 realizzato un’edizione speciale dedicata a Carla Fracci. Premio alla carriera 2022 assegnato ad Alessandra Ferri e nel 2023 a Luciana Savignano, con Benjamin Millepied, nel 2024 a Dada Masilo con Lucía Lacarra danzatrice dell’anno.

[Con visite guidate nello splendido sito in Costiera|PN_20250906_00039|gn00 ma00 ma02 sp43|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/09/20250906_150608_B373DE5C.jpg|06/09/2025 15:06:16|Positano premia la Danza e l’Archeologia: la Villa Romana si racconta|Cultura|Cultura, Italiani nel Mondo]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia