Posso dare la pera al cane? Tutto quello che devi sapere per non commettere errori

Hai mai pensato se il tuo cane può mangiare una pera? Ti racconto tutto: benefici, quantità giuste e gli errori da evitare assolutamente.
Quante volte ti è capitato di sbucciare una pera e ritrovarti il cane con lo sguardo fisso su di te, sperando in un pezzetto?
Tranquillo, la risposta è sì: i cani possono mangiare le pere. Basta però rispettare qualche regola di buon senso, perché non tutto quello che fa bene a noi va bene anche per loro.
I benefici della pera per il cane: tutto quello che c’è da sapere
La pera è un frutto pieno d’acqua e fibre, quindi molto utile per la digestione. Ha poche calorie e contiene vitamine come la C e minerali preziosi come potassio e rame.
Rispetto ad altri frutti, ha anche poco zucchero: questo significa che non crea picchi glicemici nel cane. In pratica, è uno snack sano e leggero, perfetto come premio ogni tanto.
Quante pere e quali pere dare al cane per non fargli del male
Qui serve un po’ di attenzione. Non pensare di riempire la ciotola di frutta, perché va data solo come extra. Un cane piccolo può mangiare circa 15 grammi, uno medio intorno ai 30, uno grande sui 50. E non tutti i giorni: due o tre volte a settimana sono più che sufficienti.
Meglio puntare su pere fresche e mature, che sono più digeribili. Evita quelle secche, in scatola o peggio ancora sciroppate: zuccheri e conservanti rischiano di fare più male che bene.
Come dare le pere al cane
Un consiglio semplice ma fondamentale: togli sempre la buccia. Potrebbe contenere pesticidi e, essendo ricca di fibre, a volte può dare fastidio allo stomaco del cane. Taglia poi la pera a pezzetti della giusta misura: non troppo grandi, per evitare che faccia fatica a masticarli, e nemmeno minuscoli, così non li inghiottisce interi.
Evita la pera cotta: con la cottura aumenta il livello di zuccheri e può diventare poco adatta ai cani. Stesso discorso per pere sciroppate o candite: troppo zucchero, troppi rischi.
Altra frutta che puoi dare al cane e che gli fa bene
Oltre alla pera, i cani possono mangiare mele, banane, fragole, mirtilli, pesche, albicocche, ciliegie (sempre senza nocciolo), melone, anguria e perfino un po’ di cocco. Anche qui, sempre in piccole dosi e non ogni giorno.
La frutta per i cani va vista come un premio, non come un pasto. Dagliene un po’ ogni tanto, osserva come reagisce il tuo amico a quattro zampe e goditi la sua felicità mentre sgranocchia un pezzetto dolce e succoso.
Altri articoli interessanti:
- Puzza di pesce dalla bocca o dal pelo del cane: perché succede e come evitarlo
- La carne arrosto è un bocconcino problematico da dare al cane, se hai questa abitudine dovresti perderla!
Frutta da evitare assolutamente
Attenzione invece a uva, uvetta, avocado, fichi, datteri, limoni, arance e mandarini: possono essere tossici o causare problemi seri.
L'articolo Posso dare la pera al cane? Tutto quello che devi sapere per non commettere errori è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






