Quando vedi un cane per strada lo accarezzi? La psicologia è chiara: ecco perché lo fai

Settembre 20, 2025 - 01:00
 0
Quando vedi un cane per strada lo accarezzi? La psicologia è chiara: ecco perché lo fai

Molte persone quando vedono un cane in strada si fermano ad accarezzarlo: la psicologia spiega il perché di questo comportamento.

accarezzare il cane
La psicologia spiega per quale motivo alcune persone accarezzano i cani in strada (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Secondo uno studio condotto da ricercatori di diverse università statunitensi, il semplice contatto con un cane può avere effetti benefici immediati. Se non resisti alla tentazione di accarezzare ogni cane che incontri per strada, sappi che non sei l’unico. Questo gesto spontaneo, più di un semplice slancio d’affetto, rivela molto sulla tua personalità e sul tuo benessere psicofisico.

Perché accarezzi un cane quando lo incontri in strada: ecco che cosa spiega la psicologia su di te in base a questo comportamento

Come dimostrato da numerosi studi, accarezzare un quattro zampe riduce la pressione sanguigna, regolarizza il battito cardiaco e diminuisce i livelli di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”. Non si tratta solo di una sensazione piacevole, ma di un vero e proprio toccasana fisiologico che porta calma e relax.

Persone accarezzano i cani
Perché si accarezzano i cani che non si conoscono: quando accade e perché (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Oltre a migliorare il benessere fisico, la scelta di interagire con un cane sconosciuto riflette alcuni importanti tratti della personalità. Le persone che camminando in strada si fermano ad accarezzare un animale domestico dimostrano di avere un carattere più empatico, paziente e desideroso di costruire relazioni profonde. Questo gesto dimostra una predisposizione all’apertura verso gli altri e una capacità di trovare negli animali un ponte emotivo con il mondo circostante.

Nonostante la predisposizione ad accarezzare un animale, è fondamentale ricordare che non tutti i cani sono uguali. Alcuni potrebbero essere timidi, avere un passato difficile o semplicemente non voler essere toccati in quel momento. Per questo, gli etologi raccomandano alcune semplici regole. Per prima cosa occorre ricordare che bisogna sempre chiedere il permesso al proprietario prima di avvicinarsi. Altro consiglio è avvicinarsi lentamente, senza fare movimenti bruschi o chinarsi direttamente sopra l’animale. Importante è poi lasciare che il cane annusi la mano. Se si avvicina, significa che accetta il contatto e in questo modo la carezza diventerà un’esperienza positiva per entrambi.

accarezzano il cane
Accarezzare il cane in strada: che cosa significa secondo la psicologia Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

l

donna abbraccia il cane
Perché alcune persone sono portate ad accarezzare i cani che incontrano in strada (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Accarezzare un cane non è un atto banale, ma il frutto di una relazione millenaria che continua a influenzare la nostra salute e la nostra vita emotiva. In quel gesto c’è la gioia di un incontro inaspettato e, allo stesso tempo, il riflesso di chi siamo: esseri sociali che trovano conforto e forza nel legame con gli animali. Avere un cane o anche solo cercarne la compagnia incoraggia uno stile di vita più attivo. Le passeggiate e il tempo trascorso all’aria aperta non solo rafforzano il legame con la natura, ma promuovono anche abitudini salutari. Anche un incontro casuale in città è un piccolo promemoria di questo legame ancestrale. (di Elisabetta Guglielmi)

L'articolo Quando vedi un cane per strada lo accarezzi? La psicologia è chiara: ecco perché lo fai è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News