Quillaia: benefici per la pelle di un ingrediente poco conosciuto ma efficacissimo

La Quillaia, nota anche come Quillaja saponaria, è un albero originario del Sud America, in particolare del Cile e del Perù. Dalla corteccia di questo albero si ricava un estratto ricco di saponine, che ha trovato impiego sia in ambito cosmetico che farmaceutico.
Nonostante sia meno conosciuto rispetto ad altri ingredienti naturali, il suo utilizzo nella cura della pelle è in costante crescita grazie ai numerosi benefici che offre. Scopriamo di quali si tratta.
Quillaia: i benefici per la pelle
Uno degli usi principali della Quillaia è come agente detergente naturale. Le saponine contenute nella sua corteccia agiscono come tensioattivi delicati, capaci di rimuovere lo sporco, il sebo in eccesso e le impurità dalla pelle senza aggredire il film idrolipidico.
Questo rende la Quillaia un ingrediente ideale per i detergenti delicati, soprattutto per le pelli sensibili o facilmente irritabili.
La Quillaia presenta anche proprietà antinfiammatorie e lenitive. Gli estratti della pianta sono in grado di ridurre arrossamenti, prurito e irritazioni, risultando utili in caso di pelle reattiva, arrossata o affetta da condizioni come dermatite o eczema.
Questo effetto calmante la rende adatta anche nei prodotti post-sole o dopo trattamenti estetici che possono causare sensibilizzazione cutanea.
Sebbene la Quillaia non sia un umettante in senso stretto, il suo utilizzo nei detergenti e nelle formulazioni per la pelle può aiutare a mantenere l’idratazione cutanea.
Rimuovendo delicatamente lo sporco senza danneggiare la barriera protettiva della pelle, consente alla pelle di trattenere meglio l’umidità naturale.
Essendo un ingrediente di origine vegetale e biodegradabile, la Quillaia è molto apprezzata nei prodotti cosmetici naturali, vegani e cruelty-free.
È spesso impiegata in shampoo, saponi liquidi, detergenti viso e maschere purificanti. La sua capacità schiumogena naturale la rende una valida alternativa ai tensioattivi sintetici, spesso troppo aggressivi per la pelle.
Inoltre, la presenza di polifenoli e altri composti bioattivi le conferisce un’azione antiossidante, che può contribuire a contrastare l’invecchiamento cutaneo causato dai radicali liberi.
3 prodotti che contengono la Quillaia
Tra i celebri sul mercato c’è il Dermalogica Special Cleansing Gel, un detergente viso trasparente e leggero, apprezzato per la capacità di rimuovere impurità senza alterare il naturale equilibrio idrolipidico della pelle.
La sua formulazione con estratto di corteccia di quillaia gli conferisce proprietà schiumogene delicate ed emollienti, ideali per una pulizia efficace ma non aggressiva.
L’Aveda Pure Comfort Eye Makeup Remover è un prodotto formulato per rimuovere delicatamente il trucco dagli occhi, in cui l’estratto di quillaia agisce da solvente naturale e lenitivo.
Infine, chi cerca una routine con un tocco naturale può rivolgersi a Avalon Organics, che propone sia il Vitamin C Facial Toner sia il Wrinkle Therapy Toner con CoQ10 e rosa canina.
E entrambi contengono estratto di corteccia di quillaia come parte della loro formula, sfruttando le sue proprietà condizionanti e tonificanti per donare luminosità e freschezza alla pelle. Prova ad abbinarli ad una delle migliori creme viso effetto lifting e potrai dire addio alle rughe profonde precoci!
L'articolo Quillaia: benefici per la pelle di un ingrediente poco conosciuto ma efficacissimo proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






