Ridley Road Market: il cuore multiculturale di Dalston

Ottobre 12, 2025 - 15:00
 0
Ridley Road Market: il cuore multiculturale di Dalston

A Dalston, nel cuore dell’East London, c’è un luogo che racconta la storia della città meglio di qualsiasi museo. È Ridley Road Market, un mercato di strada che da oltre un secolo incarna l’anima multietnica e popolare di Londra. Camminando tra le sue bancarelle, il rumore dei venditori che richiamano i clienti si mescola ai profumi delle spezie africane, dei frutti tropicali e del pane appena sfornato. È un luogo dove passato e presente convivono, e dove la Londra più autentica resiste ai cambiamenti di un quartiere che corre verso la modernità.

Le origini di un mercato popolare

Ridley Road Market nasce alla fine dell’Ottocento, quando Dalston era ancora un sobborgo operaio ai margini della città. Le prime bancarelle vendevano frutta, verdura e abiti usati a una clientela formata da lavoratori e famiglie della classe media in ascesa. Negli anni Trenta e Quaranta, il mercato divenne un punto di riferimento per la comunità ebraica dell’East End, che si stabilì in questa zona dopo le ondate migratorie dall’Europa orientale. Le bancarelle offrivano pane challah, aringhe affumicate e spezie importate, in un intreccio di culture che sarebbe diventato il marchio distintivo del luogo.

Dopo la Seconda guerra mondiale, con l’arrivo delle comunità caraibiche, turche e africane, Ridley Road cambiò volto: i colori divennero più accesi, la musica più ritmata, i prodotti più esotici. Era la nuova Londra che nasceva, fatta di accenti diversi e storie di riscatto. Negli anni ’60, mentre a pochi isolati Oswald Mosley e i suoi seguaci dell’Unione Fascista cercavano di riemergere con comizi provocatori, il mercato diventava anche luogo di resistenza e coesione. Gli abitanti del quartiere si unirono per contrastare l’estremismo, trasformando Ridley Road in un simbolo di unità popolare.

Ridley Road e la memoria delle comunità migranti

Bancarelle di frutta con banane e venditori a Ridley Road Market, Dalston, in una mattina affollata tra colori e voci del mercato.
Scena quotidiana a Ridley Road Market (Dalston): banchi di frutta, contrattazioni e la vivace energia dell’East London.

Passeggiare oggi lungo Ridley Road significa attraversare più di cento anni di memoria sociale londinese. Qui, la storia dell’immigrazione è impressa nei volti dei commercianti e nei prodotti esposti sui banchi. Ogni bancarella racconta un capitolo diverso della diaspora: i profumi del jerk chicken giamaicano, i cesti di plantain, le spezie indiane, le melanzane turche, le erbe africane usate per la medicina tradizionale.

Il mercato ha visto passare generazioni di famiglie che si sono tramandate l’attività. Alcune di queste bancarelle esistono da oltre quarant’anni e resistono al tempo grazie alla fedeltà dei clienti. Come racconta un venditore intervistato dal Hackney Museum, “Ridley Road è la nostra casa: siamo tutti diversi, ma qui parliamo la stessa lingua, quella del commercio e della sopravvivenza”.

L’area circostante celebra questa eredità con opere d’arte pubblica, come la serie di sculture “Custard Apple, Breadfruit and Soursop” dell’artista Veronica Ryan, ispirata ai frutti caraibici e dedicata alla generazione Windrush. Sono simboli di una Londra che riconosce finalmente il valore delle sue comunità migranti, che hanno reso viva e pulsante questa parte della città.

Un mercato in trasformazione

Nonostante il suo fascino, Ridley Road ha attraversato momenti difficili. Negli ultimi vent’anni, Dalston è diventata una delle zone più desiderate di Londra, e il processo di gentrificazione ha spinto molti residenti storici fuori dal quartiere. I prezzi degli affitti commerciali sono saliti, mettendo in difficoltà i piccoli commercianti. Alcuni di loro, che un tempo lavoravano in famiglia, oggi fanno fatica a competere con i supermercati o con i mercati più turistici come Borough o Camden.

Nel 2019, un’inchiesta di Al Jazeera definiva Ridley Road “il mercato che lotta per sopravvivere”, denunciando la minaccia di una lenta scomparsa a causa dei progetti immobiliari circostanti. Ma la risposta della comunità non si è fatta attendere: petizioni, campagne social e iniziative culturali hanno difeso il mercato come bene pubblico. Il Hackney Council ha poi approvato un piano di ristrutturazione e miglioramento del sito, investendo 1,2 milioni di sterline per il rinnovo delle infrastrutture, la pavimentazione e l’illuminazione.

Oggi Ridley Road continua a essere un punto di riferimento per la vita locale, ma anche un campo di sperimentazione per il futuro dei mercati di quartiere londinesi.

L’esperienza sensoriale: profumi, suoni e volti

L’atmosfera di Ridley Road è difficile da descrivere a parole: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Appena si entra, si è avvolti dal profumo dolce della frutta matura, dal grido dei venditori (“Two for a pound!”), dal rumore dei carrelli e dal ritmo reggae o afrobeat che proviene da un altoparlante improvvisato.

Le bancarelle di pesce fresco e carni halal convivono con i banchi di tessuti colorati, vestiti, articoli per la casa e spezie di ogni provenienza. I prezzi restano accessibili, e la contrattazione è parte del gioco: qui il commercio è ancora un rapporto umano.
Non è raro che un cliente abituale si fermi a chiacchierare con il venditore, raccontando la settimana o chiedendo consigli per cucinare una zuppa caraibica.

Come scrive la Londonist, “Ridley Road è un microcosmo di Londra stessa: rumoroso, caotico, ma pieno di vita”. È un mercato che non si visita solo per fare la spesa, ma per sentirsi parte di qualcosa di più grande — di un mosaico urbano che cambia ogni giorno, ma che conserva un’identità collettiva.

Una guida pratica per chi lo visita oggi

Per chi vuole scoprire il mercato, il consiglio è arrivarci al mattino. Le bancarelle aprono generalmente dalle 9:30 alle 16:00, dal lunedì al sabato, con il picco di attività tra le 11 e le 14. È facilmente raggiungibile con la Overground(stazione Dalston Kingsland o Dalston Junction) e con numerosi autobus che collegano la zona a Islington, Stoke Newington e Shoreditch.

Lungo Ridley Road si trovano sia le bancarelle tradizionali all’aperto che un’area coperta, il Ridley Road Indoor Market, dove piccoli negozi vendono abiti, cosmetici, parrucchieri afro e alimentari specializzati.
Tra gli stand più frequentati spiccano quelli di frutta tropicale e spezie africane, dove si possono trovare yam, cassava, okra, habanero, manioca, cocco fresco e molto altro.

Chi ama la fotografia troverà in Ridley Road un set perfetto: i colori accesi, i volti espressivi e la luce calda dell’East London offrono spunti straordinari. Tuttavia, è importante ricordare che molti commercianti non gradiscono essere fotografati senza permesso — segno di un luogo ancora autentico, non costruito per i turisti.

Un futuro tra tradizione e rigenerazione

Oggi Ridley Road Market si trova in bilico tra due destini: da un lato la modernizzazione necessaria per sopravvivere, dall’altro il rischio di perdere la propria anima.
Le iniziative del consiglio di Hackney mirano a trovare un equilibrio: migliorare la sicurezza, digitalizzare alcune funzioni, ma conservare l’anima comunitaria. Il mercato rappresenta una testimonianza vivente della Londra popolare, dove la diversità non è una parola di moda, ma una realtà quotidiana.

In un’epoca in cui molti mercati storici vengono sostituiti da centri commerciali o ristoranti di lusso, Ridley Road resta un baluardo di vita vera: caotica, rumorosa, a volte disordinata, ma sempre vibrante. Chi visita Dalston e vuole scoprire la città lontano dalle vetrine patinate non può mancare una passeggiata tra queste bancarelle.

Come scrive un residente in una lettera al Hackney Citizen: “Se chiude Ridley Road, Londra perderà un pezzo della sua voce. E una città senza voce, non è più una città viva.”

Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore

Immagine interna: By Tarquin Binary – Own work, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=373295

The post Ridley Road Market: il cuore multiculturale di Dalston first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News