Sanremo Giovani 2025, il regolamento

Raggiunto l’accordo tra Sanremo e la Rai, è il momento di pensare al Festival di Sanremo 2026. A cominciare dai giovani. Durante la settantaseiesima edizione della kermesse canora, infatti, non mancherà la categoria delle Nuove Proposte, reintrodotta lo scorso anno dal direttore artistico Carlo Conti.
Per accedervi, gli aspiranti concorrenti dovranno partecipare a Sanremo Giovani 2025, che selezionerà due Artisti che concorrerano alla gara principale di febbraio 2026 (altri due arriveranno da Area Sanremo). Ecco il regolamento.
Regolamento Sanremo Giovani 2025
Per prima cosa, tutti gli artisti che intendono partecipare a Sanremo Giovani 2025 dovranno, al 1° gennaio 2026, dovranno avere un’eta compresa tra 16 e 28 anni (compiuti).
Inoltre, le Case Discografiche dovranno far pervenire le richieste di partecipazione all’Organizzazione del Festival tra mercoledì 10 settembre 2025 e mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 18. Successivamente si avvieranno i vari step della gara che porterà alla formazione della categoria Nuove Proposte di Sanremo 2026.
1ª Fase: le audizioni (24 artisti)
Nella prima fase, il Direttore Artistico e la Commissione Musicale da lui presieduta ascolteranno tutti i brani presentati e conformi ai requisiti di partecipazione per selezionare una lista di almeno 30 artisti, chiamati a partecipare alle audizioni dal vivo nella storica sede di Via Asiago a Roma. Da lì, verranno quindi scelti i 24 artisti in gioco nella fase successiva.
2ª Fase: le sfide in seconda serata su Rai 2 (da 24 a 6)
A partire dall’11 novembre 2025, proprio come è avvenuto lo scorso anno, i 24 artisti parteciperanno a delle vere e proprie sfide. In ciascuno dei quattro appuntamenti previsti, in onda in seconda serata su Rai 2 l’11, il 18, il 25 novembre e il 2 dicembre, sei artisti proporranno i loro brani dal vivo, ma soltanto tre di loro passeranno il turno grazie al giudizio della Commissione Musicale. Si arriverà, così, a 12 artisti che parteciperanno alla semifinale prevista il 9 dicembre, dove verranno ulteriormente ridotti a 6 artisti dalla Commissione Musicale.
3ª Fase: la finalissima di Sanremo Giovani 2025 (da 6 a 2)
I 6 artisti scelti saranno dunque chiamati a partecipare alla finalissima di Sanremo Giovani 2025, in diretta dal Casinò di Sanremo, stavolta su Rai 1 in prima serata il 14 dicembre 2025. Soltanto 2 tra i 6 artisti, grazie alle votazioni della Commissione Musicale, staccheranno dunque il pass per salire sul palco dell’Ariston, a febbraio 2026, in occasione della settantaseiesima edizione della kermesse canora.
A loro si aggiungeranno nella categoria delle Nuove Proposte altri due artisti provenienti da Area Sanremo, scelti sempre dalla Commissione Musicale e dal Direttore Artistico Carlo Conti.
Complessivamente, quindi, a febbraio al Festival, le Nuove Proposte saranno 4.
Gli Artisti scelti concorreranno nella categoria Nuove Proposte di Sanremo 2026 con la stessa canzone presentata a Sanremo Giovani 2025.
The post Sanremo Giovani 2025, il regolamento appeared first on Davide Maggio.
Qual è la tua reazione?






