Sciopero 3 ottobre, il Garante: “Mancato preavviso, è illegittimo”. Cosa può succedere?

Ottobre 3, 2025 - 00:00
 0
Sciopero 3 ottobre, il Garante: “Mancato preavviso, è illegittimo”. Cosa può succedere?

La Cgil ha proclamato uno sciopero generale per domani, 3 ottobre, in risposta all’abbordaggio da parte della marina israeliana delle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla. La decisione, arrivata solo ieri sera, chiama all’astensione dal lavoro tutti i lavoratori, sia del settore privato sia del pubblico. Sono quindi coinvolti comparti regolati dalla legge 146 del 1990 sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali: dalla sanità alla nettezza urbana, dai trasporti alla giustizia, fino alla scuola e ai ministeri. La normativa prevede due vincoli fondamentali: la garanzia di servizi minimi durante la protesta e il preavviso di almeno 10 giorni.

La tesi della Cgil

Il sindacato, pur assicurando il rispetto delle regole sui servizi minimi, ha deciso di non osservare l’obbligo del preavviso, appellandosi al comma 7 dell’articolo 2 della stessa legge. Tale norma stabilisce che “le disposizioni in tema di preavviso minimo e di indicazione della durata non si applicano nei casi di astensione dal lavoro in difesa dell’ordine costituzionale, o di protesta per gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza dei lavoratori”. La Cgil interpreta in senso estensivo questo principio, ritenendo che lo sciopero contro la guerra a Gaza e in solidarietà con i palestinesi rientri tra i casi eccezionali previsti. Una posizione che ha già generato ampio dibattito.

La risposta del Garante e le possibili conseguenze

Di diverso avviso la Commissione di garanzia sugli scioperi, che si è riunita oggi dichiarando lo sciopero illegittimo. In una nota si legge: “La Commissione di garanzia sugli scioperi, riunitasi oggi, ha valutato illegittimo lo sciopero generale proclamato per domani, 3 ottobre, in violazione dell’obbligo legale di preavviso, previsto dalla Legge 146/90”. L’Autorità ha inoltre definito “inconferente” il richiamo al comma 7 dell’articolo 2 da parte della Cgil, invitando i sindacati a revocare la mobilitazione. In caso contrario, scatterà un procedimento di valutazione del comportamento, con possibili sanzioni sia per i lavoratori che per le organizzazioni sindacali. Inoltre, si apre la strada alla precettazione, il provvedimento amministrativo che impone di lavorare nei servizi pubblici essenziali, che il governo appare pronto ad adottare per garantire la continuità dei servizi.

 

L'articolo Sciopero 3 ottobre, il Garante: “Mancato preavviso, è illegittimo”. Cosa può succedere? proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia