Seoul ospita i Mondiali: 19 azzurri a caccia dei titoli di lead, boulder e speed in Corea del Sud

Sarà la parete dell’Olympic Park di Seoul, in Corea del Sud, a fare da cornice ai Campionati Mondiali di arrampicata sportiva, in programma da lunedì 22 fino a domenica 28 settembre. L’appuntamento in terra asiatica rappresenta il primo fondamentale banco di prova in vista dei prossimi Giochi Olimpici Estivi, essendoci in palio i sei titoli individuali (tre maschili ed altrettanti femminili) che saranno assegnati anche tra il 24 ed il 29 luglio 2028 presso il Long Beach Climbing Theater di Los Angeles.
L’Italia si affiderà complessivamente a 19 azzurri, di cui 12 uomini e sette donne. Nelle battaglie verticali della lead, che vedranno impegnati tutti i migliori scalatori d’élite, spazio a Laura Rogora, campionessa europea in carica e reduce da tre brillanti podi stagionali in Coppa del Mondo (i secondi posti firmati tra Innsbruck e Madrid, oltre alla terza piazza conquistata nel closing di Koper), Ilaria Scolaris, Filip Schenk (foto Jan Virt/IFSC) che quest’anno si è regalato la prima top-3 della carriera sul massimo circuito chiudendo terzo a metà luglio nella tappa di Chamonix, Giorgio Tomatis e Giovanni Placci. Nel boulder, quindi, difenderanno il tricolore Camilla Moroni, anche lei terza lo scorso maggio in occasione del weekend carioca a Curitiba, Stella Giacani, Giorgia Tesio, Nicolò Sartirana, Michael Piccolruaz, Luca Boldrini e Matteo Reusa. Per la speed, infine, proveranno a prendersi una medaglia Matteo Zurloni, già oro iridato nell’agosto del 2023 a Berna che gli valse anche il pass individuale per l'Olimpiade di Parigi 2024 nonché argento agli ultimi Europei, il campione continentale in carica Ludovico Fossali (vincitore del titolo nel 2019 ai Mondiali di Hachioji), Luca Robbiati, Gian Luca Zodda, Alessandro Boulos, Beatrice Colli ed il bronzo europeo Giulia Randi.
Il programma si aprirà nella notte italiana tra domenica 21 e lunedì 22 con le qualifiche lead, per poi proseguire martedì 23 con quelle boulder. Tra mercoledì 24 e giovedì 25 quindi, dopo le rispettive fasi preliminari, si stabilirà la composizione dei podi per quanto riguarda la specialità della speed. Venerdì 26 sarà la volta dell'assegnazione dei titoli lead mentre sabato 27 e domenica 28 metteranno in palio le medaglie rispettivamente del boulder femminile e di quello maschile. Di seguito il programma (in evidenza le finali) con tutti gli orari nel dettaglio. (agc)
MONDIALI DI SEOUL: IL PROGRAMMA
*orari italiani
Lunedì 22 settembre
02.00 - Lead (qualifiche donne e uomini)
Martedì 23 settembre
02.00 - Boulder (qualifiche uomini)
09.00 - Boulder (qualifiche donne)
Mercoledì 24 settembre
02.00 - Speed (qualifiche donne)
13.00 - Speed (fasi finali donne)
Giovedì 25 settembre
02.00 - Speed (qualifiche uomini)
13.00 - Speed (fasi finali uomini)
Venerdì 26 settembre
03.00 - Lead (semifinali donne e uomini)
12.00 - Lead (finali donne e uomini)
Sabato 27 settembre
03.00 - Boulder (semifinale donne)
12.00 - Boulder (finale donne)
Domenica 28 settembre
03.00 - Boulder (semifinale uomini)
12.00 - Boulder (finale uomini)
Qual è la tua reazione?






