Si può avere un ratto come animale domestico?

Si può avere un ratto come animale domestico? Una domanda che lascia senza parole e fa nascere mille dubbi. Scopri se è possibile!
Si può avere un ratto come animale domestico? Solo a sentirla questa domanda fa storcere il naso a molti, mentre per altri è un’idea curiosa e affascinante.
È un tema che incuriosisce, divide, crea dubbi e accende discussioni, proprio perché non è una scelta che si sente tutti i giorni.
Scopriamo quindi, se è possibile avere in casa un ratto, come se fosse un qualsiasi animale domestico a farci compagnia.
Si può avere un ratto come animale domestico?
Tempo fa, mi sono ritrovata a pormi una domanda che forse, può sembrare un po’ strana:
“Si può avere un ratto come animale domestico?”. Non una semplice curiosità passeggera, ma il desiderio reale di capire se questo animale potesse diventare un compagno di vita.
L’idea mi affascinava, perché dietro la fama negativa che spesso accompagna i ratti, intravedevo qualcosa di diverso, ovvero un animaletto curioso e intelligente, capace di affezionarsi.
Così ho iniziato a informarmi e ho scoperto che la risposta è: “Sì si può avere un ratto come animale domestico, ma non certo un ratto qualsiasi”.
Non parliamo quindi di ratti di strada, ovviamente, ma bensì di razze particolari di ratti domestici, allevati apposta per la compagnia.
Sono molto diversi da quelli che siamo abituati a immaginare, hanno un carattere socievole, amano interagire con chi si prende cura di loro e se ben seguiti sanno regalare momenti davvero teneri e sorprendenti.
Quali ratti si possono avere come animali domestici
Se stai pensando di avere un ratto come animale domestico è importante che tu conosca le varietà più adatte a vivere in casa e le loro caratteristiche.
Ecco quali sono i ratti domestici (fancy rat) con annesse caratteristiche distintive:
- Standard o classico: pelo corto, liscio e lucido. Carattere socievole e curioso, adatto a chi vuole un ratto base da compagnia;
- Bristle Coat: pelo ruvido, ispido, aspetto grezzo, ma molto curioso e attivo;
- Dumbo: orecchie grandi e arrotondate, posizionate lateralmente, molto tenero nell’aspetto e dal carattere dolce;
- Hairless (nudo): privo di peli o quasi, molto affettuoso, ma necessita di protezione dal freddo e cure particolari per la pelle;
- Rex: pelo riccio, baffi arricciati, piacevole da accarezzare per il pelo morbido e particolare, molto vivace e simpatico;
- Satin: mantello lungo, setoso e lucido, elegante e affascinante, richiede attenzione extra per la cura del pelo;
- Tilles senza coda: privo di coda, corpo piuttosto originale, ma può avere problemi di equilibrio il termoregolazione.
Come avere cura di un ratto: bisogni e le necessità quotidiane
Per prima cosa, serve una gabbia per roditori abbastanza grande con ripiani, nascondigli e spazi dove possono arrampicarsi e muoversi liberamente.
I ratti sono animali molto socievoli e quindi è meglio tenerne almeno 2, così si tengono compagnia e si divertono insieme.
Anche l’alimentazione è importante, è giusto offrirgli cibo specifico per ratti, abbinato a qualche frutto o verdura fresca, senza però esagerare con zuccheri e snack.
Non dimenticare i giochi, piccoli oggetti da esplorare, tubi e scalette sono il loro intrattenimento, ma li aiutano anche a sviluppare la mente e a sentirsi parte della famiglia.
Potrebbero piacerti anche:
Se ci si occupa di loro, con le giuste coccole e stimoli, i ratti domestici possono rivelarsi, piccoli amici affettuosi, vivaci e pieni di sorprese.
Infine, osservare come si comportano è di vitale importanza, poiché piccoli segnali possono indicare se stanno bene o se qualcosa non va
L'articolo Si può avere un ratto come animale domestico? è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






