Theatre Picasso: la Tate Modern celebra il genio della performance

Settembre 18, 2025 - 06:00
 0
Theatre Picasso: la Tate Modern celebra il genio della performance

La Tate Modern di Londra si prepara ad accendere i riflettori su un nuovo capitolo della storia dell’arte moderna con una mostra che promette di essere uno degli eventi più attesi della stagione culturale londinese: “Theatre Picasso”. Dal 17 settembre 2025 al 12 aprile 2026, il museo di Bankside ospiterà oltre cinquanta opere di Pablo Picasso, offrendo un percorso che esplora il legame tra la pittura del maestro spagnolo e il mondo della performance. È una celebrazione unica, che non solo mette in evidenza l’influenza del teatro, della danza e della musica nella produzione picassiana, ma segna anche i cento anni dalla realizzazione di uno dei suoi dipinti più iconici: The Three Dancers (1925).

Picasso e la teatralità: un approccio rivoluzionario

Fin dai primi anni della sua carriera, Picasso guardò al palcoscenico non solo come a una fonte di ispirazione, ma come a un terreno fertile per sperimentare nuove forme artistiche. La mostra alla Tate Modern sottolinea come per lui la pittura fosse, in fondo, un atto performativo: ogni gesto creativo si caricava di tensione drammatica, ogni pennellata era parte di un dialogo con lo spettatore.

“Weeping Woman” di Pablo Picasso, ritratto cubista della donna che piange, olio su tela.
Weeping Woman (1937), icona del periodo cubista di Picasso, esposta alla Tate e centrale nel percorso “Theatre Picasso”.

Nelle sue tele, Picasso mise in scena personaggi che appartenevano al mondo del teatro e del circo: ballerini, saltimbanchi, arlecchini, toreri. Figure che vivevano ai margini della società, ma che incarnavano al tempo stesso la vitalità e il mistero della vita. Questo interesse emerge chiaramente in opere come Girl in a Chemise e Horse with a Youth in Blue (1905–06), che rappresentano acrobati e giovani artisti circensi, e trova il suo apice nel già citato The Three Dancers, vera e propria esplosione di dinamismo e spiritualità.

Il titolo stesso della mostra, Theatre Picasso, suggerisce una lettura nuova della sua opera: non più soltanto pittura, ma palcoscenico, spettacolo, performance. Un modo per restituire alla sua arte quella dimensione di movimento e di energia che spesso rischia di perdersi quando le sue opere vengono contemplate solo come oggetti museali.

Le opere in mostra: dal Cubismo alla tauromachia

Il percorso espositivo della Tate Modern raccoglie oltre cinquanta lavori provenienti da collezioni internazionali, inclusi prestiti da importanti musei Picasso in Francia. Si tratta di un insieme straordinario che attraversa diversi momenti della carriera dell’artista, dai primi anni parigini fino agli ultimi esperimenti.

Fra i capolavori esposti troviamo Weeping Woman (1937), esempio potente del linguaggio cubista, e Nude Woman in a Red Armchair (1932), testimonianza del periodo più intimo e sensuale di Picasso. Accanto a queste tele celebri, il pubblico potrà ammirare opere meno conosciute ma di grande suggestione come The Acrobat (1935), che esprime l’ossessione dell’artista per l’equilibrio precario e la tensione del corpo in movimento, e Bullfight Scene (1960), testimonianza della sua fascinazione per la tauromachia, con la violenza e la ritualità della corrida tradotte in segni pittorici.

La mostra non si limita ai dipinti: saranno esposti anche disegni, sculture, stampe, collage e opere tessili, a dimostrazione della versatilità di Picasso e della sua capacità di reinventare costantemente il proprio linguaggio. Questo approccio multidisciplinare permette di comprendere come la teatralità non fosse per lui un tema occasionale, ma un filo conduttore che attraversa tutta la sua produzione.

La collaborazione tra arte visiva e performance

Uno degli aspetti più innovativi della mostra è la sua stessa curatela. Theatre Picasso è infatti “messa in scena” dall’artista contemporanea Wu Tsang e dallo scrittore e curatore Enrique Fuenteblanca, che hanno scelto di interpretare le opere di Picasso attraverso una prospettiva performativa. La disposizione delle sale non segue un ordine cronologico, ma piuttosto un ritmo teatrale, che alterna momenti di intensità a pause di riflessione, proprio come in una rappresentazione scenica.

“Girl in a Chemise” di Pablo Picasso, giovane donna di profilo del Periodo Blu.
Girl in a Chemise (1905–06), ritratto legato al circo e al mondo dei saltimbanchi, ponte tra Periodo Blu e Rosa.

Accanto alle opere visive, il pubblico potrà assistere a un programma di danza e flamenco, ispirato ai temi ricorrenti di Picasso. La musica, i gesti e le performance live diventeranno così parte integrante della mostra, creando un dialogo diretto tra passato e presente, tra l’arte figurativa e le arti performative. Questa scelta riflette perfettamente la visione dell’artista, che non concepiva barriere rigide fra i linguaggi, ma piuttosto una continua contaminazione.

Cent’anni di The Three Dancers: un anniversario speciale

Il cuore simbolico dell’esposizione è rappresentato dal centenario di The Three Dancers, dipinto nel 1925. Quest’opera, considerata una delle più enigmatiche di Picasso, raffigura tre figure che danzano in uno spazio quasi visionario, sospese fra vita e morte, gioia e dolore. La sua energia espressiva, che fonde elementi cubisti e surrealisti, ha ispirato generazioni di artisti e studiosi.

La Tate Modern ha scelto di celebrare questo anniversario non solo esponendo il dipinto, ma anche mettendolo in dialogo con altre opere e con le performance che animeranno la mostra. In questo modo, The Three Dancers non è presentato come un pezzo da museo da contemplare in silenzio, ma come un’opera viva, capace ancora oggi di suscitare emozioni e interrogativi.

Picasso e la costruzione del mito personale

Un altro tema centrale dell’esposizione è la riflessione sulla figura pubblica di Picasso. Il pittore non fu solo un artista, ma anche un personaggio che costruì con cura la propria immagine, alimentando il mito del genio creativo e dell’outsider. Le opere esposte mostrano come questa dimensione performativa non fosse limitata alla tela, ma si estendesse alla sua stessa vita.

Picasso si mise in scena come protagonista di una narrazione personale che mescolava arte e biografia, genialità e trasgressione. La mostra della Tate invita a interrogarsi su questa costruzione del sé e su come abbia influenzato la ricezione della sua opera. In un’epoca in cui il concetto di identità è sempre più legato alla visibilità pubblica, questo aspetto della sua personalità risulta di grande attualità.

Informazioni pratiche: biglietti e visita

La mostra Theatre Picasso sarà visitabile alla Tate Modern di Londra dal 17 settembre 2025 al 12 aprile 2026. I biglietti hanno un costo di £15 per i non-membri e possono essere acquistati direttamente sul sito ufficiale della Tate Modern.

La Tate, come sempre, garantirà un’esperienza accessibile e inclusiva, con possibilità di visite guidate, programmi per le scuole e materiali multimediali di approfondimento. È consigliabile prenotare con anticipo, dato l’alto interesse che l’evento sta già suscitando fra appassionati d’arte e turisti internazionali.

Perché non perdere questa mostra

Visitare Theatre Picasso significa vivere un’esperienza che va oltre la semplice contemplazione di quadri famosi. È un’occasione per comprendere come la pittura di Picasso sia stata attraversata dalla teatralità, dalla danza e dalla musica, e per vedere da vicino opere che raramente vengono esposte insieme.

In un momento storico in cui i confini tra le arti si fanno sempre più fluidi, la mostra sottolinea la straordinaria attualità del messaggio picassiano: l’arte come performance, come evento vivo che coinvolge lo spettatore.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore

Immagini di copertina e interne: By Pablo Picasso – The image has been derived from Massacre in Korea., Fair use, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=2612756, By Pablo Picasso – https://media.tate.org.uk/art/images/work/T/T05/T05010_10.jpg, Fair use, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=39738309

The post Theatre Picasso: la Tate Modern celebra il genio della performance first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News