Trasporto del cane in auto, il Codice della Strada parla chiaro: se commetti questo errore la multa è pesante

Portare il proprio cane in auto è un’abitudine molto diffusa tra i proprietari, che spesso li accompagnano in città, al parco o durante viaggi più lunghi.
Non tutti però conoscono le regole che disciplinano il trasporto degli animali domestici, pensate per garantire sicurezza a chi guida, ai passeggeri e allo stesso animale. Rispettare queste norme non è solo una questione di legge, ma anche di buon senso: evita distrazioni alla guida e situazioni pericolose.
Conoscere le corrette modalità di trasporto permette di viaggiare in serenità, proteggendo il cane e tutti gli occupanti del veicolo. Piccoli accorgimenti possono fare la differenza e rendere ogni viaggio più sicuro e piacevole.
Le regole del Codice della Strada sul trasporto degli animali
Il Codice della Strada italiano stabilisce regole precise per il trasporto degli animali domestici in auto, volte a garantire la sicurezza del conducente, dei passeggeri e dell’animale stesso. Secondo l’articolo 169, comma 6, l’animale deve essere sistemato in modo da non costituire pericolo o intralcio alla guida. Le soluzioni più comuni includono l’uso di trasportini, gabbie, cinture di sicurezza apposite o reti divisorie che separano il cane dai sedili anteriori.
Il mancato rispetto di queste disposizioni può comportare multe significative e la decurtazione di punti dalla patente, sottolineando quanto sia importante prestare attenzione anche ai dettagli più piccoli.
Lasciare l’animale libero sui sedili o sul cruscotto può creare distrazioni per il conducente, aumentando il rischio di incidenti. Oltre alle sanzioni ordinarie, l’articolo 78 prevede multe fino a 1.731 euro per chi apporta modifiche permanenti non autorizzate all’auto, come barriere fisse o supporti improvvisati. È quindi fondamentale adottare sistemi sicuri e omologati, garantire la stabilità del trasportino o della rete e rispettare le indicazioni per la corretta installazione, proteggendo così tutti gli occupanti del veicolo e rendendo i viaggi più sereni e sicuri.
Come viaggiare in sicurezza con il tuo cane
Per viaggiare in sicurezza con il proprio cane è fondamentale utilizzare dispositivi specifici pensati per il trasporto degli animali. I trasportini devono avere dimensioni adeguate all’animale e essere fissati saldamente al veicolo, evitando movimenti improvvisi che possano creare pericoli. Le reti divisorie devono essere installate correttamente, senza ostacolare la visuale del conducente e senza lasciare spazi in cui l’animale possa intralciare la guida.
L’adozione di questi accorgimenti non solo permette di rispettare la legge, ma tutela la sicurezza di tutti gli occupanti e protegge la vita del cane. Durante i viaggi più lunghi è consigliabile prevedere soste frequenti, in modo che l’animale possa sgranchirsi le zampe, bere acqua e ridurre lo stress del trasporto.
Non bisogna mai lasciare l’animale da solo in auto, soprattutto nelle giornate calde, perché le temperature interne possono aumentare rapidamente e diventare pericolose. Prima di affrontare viaggi impegnativi, è utile consultare il veterinario per verificare che il cane sia in buona salute e pronto a spostarsi. Con piccoli accorgimenti, il viaggio diventa più sicuro, confortevole e piacevole per tutti.
L'articolo Trasporto del cane in auto, il Codice della Strada parla chiaro: se commetti questo errore la multa è pesante è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






