Trump e Putin si incontreranno a Budapest. Per l’UE è il momento del realismo

Ottobre 18, 2025 - 06:30
 0
Trump e Putin si incontreranno a Budapest. Per l’UE è il momento del realismo

Bruxelles – Due ore di telefonate sul conflitto in Ucraina e poi l’annuncio: il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il suo omologo russo Vladimir Putin si incontreranno sul suolo dell’Unione Europea, a Budapest, con l’Ungheria di Viktor Orban che mostra le carte in tavola giocando apertamente contro le istituzioni comunitarie, ed in particolare la Commissione europea, costretta ora al realismo nonostante abbia sempre negato un dialogo diretto con Vladimir Putin.

L’incontro annunciato, ma non specificato ancora in termini di date, intende servire per “portare fine a questa ingloriosa guerra tra Russia e Ucraina”, per dirla con le parole di Trump. A Bruxelles si fa spallucce, e si cerca di guardare l’aspetto positivo di una vicenda comunque mal digerita: “Ogni iniziativa volta a una pace giusta e duratura è benvenuta”, taglia corto Olof Gill, vicecapo del servizio dei portavoce.

Il successo di Orbán, che media per conto proprio

L’annuncio dell’incontro è stato usato a fini propagandistici dal primo ministro ungherse Viktor Orbán, felice di rivendicare il proprio ruolo di mediatore. “Questa è una vittoria della posizione ungherese”, ha sottolineato Orbán in un’intervista alla radio pubblica Kossuth. Inevitabile poi, per il capo di governo, lanciare una frecciata ai partner dell’Unione Europea: “L’insegnamento per l’Ue è che gli altri sono stati dalla parte perdente, e che bisogna trattare con i russi, come fa l’America”.

La Commissione europea non ha una vera politica estera propria, e anche per questo si cerca di tirare dritto e ragionare in termini di realpolitik. La Commissione “vive nel mondo reale e vuole raggiungere una pace giusta e duratura in Ucraina”, ribadisce Gill. “Anche se gli incontri non avvengono sempre nel modo, nel formato e nell’ordine che vorremmo, siamo pronti ad accoglierli se sono utili per la pace”. Una constatazione arrivata soltanto di fronte al fatto compiuto: il probabile tappeto rosso per Putin all’interno dell’Unione Europea.

Vladimir Putin Donald Trump
Il presidente russo Vladimir Putin (sinistra) e quello statunitense Donald Trump si incontrano ad Anchorage, Alaska, il 15 agosto 2025 (foto via Imagoeconomica)

La sanzione che non c’è

L’unico vincolo legale per non rendere possibile questo scenario sono le sanzioni nei confronti dei funzionari russi, molte delle quali però sono arginabili dai singoli stati. Per ammissione della portavoce della Commissione Europea Anitta Hipper, “le sanzioni riguardano i loro beni e non vietano al ministro degli Esteri Sergej Lavrov e a Vladimir Putin i viaggi o la libertà di movimento nello spazio europeo”.

Su Putin pende comunque un mandato di arresto internazionale spiccato dalla Corte Penale dell’Aia (CPI), ma neppure qui la Commissione europea può intervenire, poiché l’applicazione delle regole dipende dagli Stati membri. Stesso discorso per il divieto di sorvolo dei velivoli russi, lasciato anch’esso alla discrezione nazionale. L’Ungheria, di certo, non intende applicare nessuna di queste misure. Budapest ha dichiarato che non imporrà alcuna costrizione in caso di visita diplomatica di funzionari russi.

Fuori dall’Europa

Al di fuori della diatriba europea, l’annuncio dell’incontro è giunto a ridosso della visita americana del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Nel bilaterale che terrà con Donald Trump, si discuterà della fornitura dei missili a lungo raggio Tomahawk e dei sistemi di difesa Patriot. Zelensky, alla notizia della riunione europea, ha provato a minimizzare: “Possiamo già vedere che Mosca si sta affrettando a riprendere il dialogo non appena ha sentito dei Tomahawk”.

 

Una lettura così semplice non è però condivisa da tutti. Per alcuni analisti, il presidente Trump aveva suggerito per giorni di consentire la vendita dei missili a Kiev, ma dopo la telefonata ha lasciato intendere che ciò potrebbe non accadere in caso di progressi diplomatici. Vladimir Putin, invece, dopo il successo personale del vertice di agosto di Anchorage (Alaska), starebbe cercando di ammorbidire la posizione americana dopo mesi di netto contrasto.

La vera pace sembra ancora lontana. Il vertice stesso non è ancora sicuro: nei prossimi giorni sarà inviato a Mosca il Segretario di Stato statunitense Marco Rubio, che incontrerà i più alti funzionari di Putin per preparare l’incontro. Solo allora si saprà se i progressi saranno sufficienti a organizzare un incontro di alto livello a Budapest. L’impressione, tuttavia, è che Vladimir Putin non perderà l’occasione di umiliare l’Europa con una passeggiata trionfale all’interno dell’Unione, complice l’alleato ungherese, consapevole che i nemici comunitari per ora restano fuori da ogni tavolo negoziale.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia